Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cronaca di un disamore - Ivan Cotroneo - copertina
Cronaca di un disamore - Ivan Cotroneo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Cronaca di un disamore
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Cronaca di un disamore - Ivan Cotroneo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luca e Maurizio sono stati insieme per quattro mesi. La loro separazione è già avvenuta e Luca, scrittore per la televisione trentacinquenne, cerca di riprendere la sua vita normale. Ma il ricordo di quello che è stato, e soprattutto il rimpianto per quello che sarebbe potuto essere, gli impediscono di ricominciare a vivere. Mentre si snodano i giorni dell'abbandono, Luca percorre a ritroso le tappe della storia d'amore, la gioia dell'innamoramento, la terribile paura di lasciarsi andare, la lacerante separazione. Comincia così un pellegrinaggio in una città sorda a tutto, un percorso sentimentale di elaborazione e rinascita, che si conclude dove era cominciato, nel momento cristallizzato del primo incontro, al tavolo di un ristorante. Nuova edizione accresciuta dal racconto inedito "Cosa guardano i tuoi occhi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2012
Tascabile
31 ottobre 2007
152 p., Brossura
9788845259821

Valutazioni e recensioni

3,1/5
Recensioni: 3/5
(23)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(2)
2
(6)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 4/5
rece umile

Si tratta di una storia di amore, una passione intensa che lega Luca e Maurizio, in un idillio che sembra destinato a durare per sempre, fin quando Maurizio, però, un giorno lascia Luca, che da quel giorno non sarà più lo stesso. Il modo in cui Luca cade nel baratro della sofferenza, con il suo stato depressivo che si aggrava dalla continua ossessione di essere stato lasciato e che la persona da lui amata non ci sia più, passando da uno stato di amore, ad uno stato di disamore, mi ha catturato, portandomi a leggere il libro tutto d'un fiato

Leggi di più Leggi di meno
slvn95
Recensioni: 5/5

Toccante, ma solo per chi ha sofferto d'amore nello stesso modo del protagonista. Personalmente ho vissuto una storia esattamente come questa, coincidevano anche i periodi, infatti alla fine del libro ero in lacrime. La trama non è granché, è una semplice storia d'amore breve finita male. L'ho trovato molto semplice e diretto, la brevità del racconto è anche molto azzeccata. Vuole mostrare a nudo come una persona sensibile possa rimanere male anche per le cose più banali, e non c'è cosa più vera di questa per alcune persone. Consigliato, soprattutto per coloro che hanno avuto storie simili, o abbiano sofferto per amore.

Leggi di più Leggi di meno
vincenzo
Recensioni: 2/5

Una storia d'amore non interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,1/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(2)
2
(6)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivan Cotroneo

1968, Napoli

Nato a Napoli, dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove nel 1992 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. I suoi primi approcci con il cinema avvengono grazie al regista Pappi Corsicato, per il quale Cotroneo scrive l'episodio La stirpe di Iana incluso nel film collettivo I vesuviani e la sceneggiatura del lungometraggio Chimera.Nel 1999, edito da Bompiani, pubblica una raccolta di citazioni intitolata Il piccolo libro della rabbia. Nello stesso anno ha collaborato alla sceneggiatura di In principio erano le mutande di Anna Negri, assieme a Renato De Maria e Francesco Piccolo ha scritto la sceneggiatura di Paz!, portando sul grande schermo i personaggi creati da Andrea Pazienza. Nel 2003 collabora con Daniele Luchetti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore