Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cults, Territory, and the Origins of the Greek City-State - Francois de Polignac - cover
Cults, Territory, and the Origins of the Greek City-State - Francois de Polignac - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cults, Territory, and the Origins of the Greek City-State
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
32,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cults, Territory, and the Origins of the Greek City-State - Francois de Polignac - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


How did the classical Greek city come into being? What role did religion play in its formation? Athens, with its ancient citadel and central religious cult, has traditionally been the model for the emergence of the Greek city-state. But in this original and controversial investigation, Francois de Polignac suggests that the Athenian model was probably the exception, not the rule, in the development of the polis in ancient Greece. Combining archaeological and textual evidence, de Polignac argues that the eighth-century settlements that would become the city-states of classical Greece were defined as much by the boundaries of "civilized" space as by its urban centers. The city took shape through what de Polignac calls a "religious bipolarity," the cults operating both to organize social space and to articulate social relationships being not only at the heart of the inhabited area, but on the edges of the territory. Together with the urban cults, these sanctuaries "in the wild" identified the polis and its sphere of influence, giving rise to the concept of the state as a territorial unit distinct from its neighbors. Frontier sanctuaries were therefore often the focus of disputes between emerging communities. But in other instances, in particular in Greece's colonizing expeditions, these outer sanctuaries may have facilitated the relations between the indigenous populations and the settlers of the newly founded cities. Featuring extensive revisions from the original French publication and an updated bibliography, this book is essential for anyone interested in the history and culture of ancient Greece.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in ottavo paperback 204 9780226673349 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta lievi tracce d'uso. Interno in perfette condizioni..

Dettagli

1995
Paperback / softback
204 p.
Testo in English
9780226673349
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore