Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni '60 e '70 del Novecento - copertina
Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni '60 e '70 del Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni '60 e '70 del Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni '60 e '70 del Novecento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume offre una serie di studi indirizzati all'analisi di alcune importanti evoluzioni della cultura pedagogica determinatesi nel passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Se infatti, oggi abbiamo guadagnato una visione della formazione rispetto alla quale appare ormai imprescindibile il mantenimento di una relazione vitale con i valori della democrazia, con la rappresentazione di istanze di emancipazione e con il riconoscimento dei diritti di partecipazione attiva alla costruzione della vita sociale, gran parte di una simile consapevolezza è maturata grazie all'intensa fase di trasformazione della pedagogia avviatasi in quei decenni. Il volume propone la considerazione di alcune categorie e di alcuni fenomeni ritenuti fondamentali per comprendere il rilievo che taluni precisi elementi assumono nel promuovere tale svolta epocale della cultura pedagogica verso una più completa capacità di abbraccio di principi di emancipazione: lo smantellamento dell'autoritarismo, la costruzione di una visione critica della formazione, il rinnovamento del mondo cattolico, la liberazione dei costumi sessuali, l'impegno scientifico per migliorare la qualità della formazione, ecc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
7 febbraio 2018
189 p., Brossura
9788867093489
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore