Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Culture ermetiche e commedia dell'arte. Tra Giulio Camillo e Flaminio Scala - Elena Tamburini - copertina
Culture ermetiche e commedia dell'arte. Tra Giulio Camillo e Flaminio Scala - Elena Tamburini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Culture ermetiche e commedia dell'arte. Tra Giulio Camillo e Flaminio Scala
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Culture ermetiche e commedia dell'arte. Tra Giulio Camillo e Flaminio Scala - Elena Tamburini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella sua Idea del "Theatro" (1550) il maestro di memoria e di scienze ermetiche Giulio Camillo scrive di una macchina di sua invenzione che, oltre a ricoprire una vera funzione "magica", accoglieva l'intera mole dello scibile umano, ordinato secondo immagini capaci di suscitare e trattenere la nostra "affezione" e pronto per il riuso e l'improvvisazione. Una macchina da lui pensata per gli intellettuali e i retori, ma le cui influenze saranno molteplici e impreviste. In questo studio se ne inseguono le tracce: tra la Serenissima e la Milano di san Carlo, tra pittori "all'improvviso" (come Tintoretto) e cortigiane oneste (già avvicinate, con molte ragioni, alle attrici), tra il teorico d'arte Giovan Paolo Lomazzo, principe di un'Accademia davvero trasgressiva come quella della Val di Blenio (di cui uno Zanni è parte fondante), e alcuni personaggi straordinari, come Flaminio Scala, Isabella e Francesco Andreini, comici Gelosi che credono in una nuova, più alta, forse anche magica funzione del teatro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 maggio 2016
268 p., ill. , Brossura
9788854894204
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore