Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi - Giuseppe Giordano - copertina
Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi - Giuseppe Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi - Giuseppe Giordano - copertina

Descrizione


Questo testo propone una serie di studi strettamente collegati sulla dimensione filosofica della scienza contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
30 marzo 2006
369 p., Brossura
9788849814989

Voce della critica

L'idea guida del libro di Giordano, studioso attento di Kuhn e Prigogine, ai quali ha dedicato due monografie (Rubbettino, 1997 e Siciliano, 2005), consiste nell'individuazione di una svolta "paradigmatica" che dal pensiero scientifico riduzionistico, nato nel Seicento, conduce al "pensiero complesso", che troverebbe in Morin il suo più completo rappresentante. La svolta "paradigmatica" non va intesa in senso strettamente kuhniano, ma in forma più filosofica, come contrasto tra "visioni del mondo" alternative. Da un lato il riduzionismo della semplicità, la matematizzazione astratta dei fenomeni semplici, visti come "chiave dell'intera natura", dall'altro una visione dinamica e storica della natura che reintegra il soggetto in un modello complesso di conoscenza e avvia quella "nuova alleanza" tra esseri umani e natura evocata da Prigogine fin dal 1979. Le analisi metodologiche e le interpretazioni storiografiche proposte nella prima parte illuminano nodi importanti dell'attuale filosofia della scienza: il rapporto tra filosofia, epistemologia e scienza, il confronto con la tradizione liberale e con il cristianesimo, aspetti dell'etica ecologica, la questione dello specialismo. Nella Parte seconda prevale l'attenzione ai protagonisti della svolta, da Einstein a Bohr, da Heisenberg a Prigogine, a Kuhn, ai teorici della cibernetica (Wiener) e dell'autopoiesi (Maturana e Varela). La trama unitaria del libro, composto di scritti redatti tra il 2000 e il 2004 che discutono con sicurezza la vocazione filosofica degli scienziati e l'attenzione al pensiero scientifico dei filosofi, si può raccogliere nel proposito di "ricondurre una forma di conoscenza imprescindibile come quella scientifica in un quadro più ampio, in un orizzonte di senso teoretico che non privilegia nessuna forma particolare di conoscenza, ma tutte le vuole interagenti: l'orizzonte della complessità".
  Gaspare Polizzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore