Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi - Lionello Sozzi - copertina
Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi - Lionello Sozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 44,00 € 37,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 44,00 € 33,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 44,00 € 37,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 44,00 € 33,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi - Lionello Sozzi - copertina

Descrizione


Si parla di Metastasio, del rapporto tra Alfieri e Chénier, Monti e Voltaire, Manzoni e Lebrun, della presenza francese nell'opera di Breme, Giordani, Salfi, o nel "Conciliatore". Ma soprattutto si indaga sulle analogie riscontrabili tra esponenti poco noti della cultura francese e autori italiani come Parini, Foscolo, Leopardi. Le analogie, per altro, non escludono le evidenti dissonanze, dovute sia al diverso temperamento degli artisti, sia alla diversa temperie culturale in cui le loro opere vedono la luce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 dicembre 2007
VI-376 p.
9788822257215

Voce della critica

L'apparenza inganna. Dedicato alla "fortuna" o alla "cultura" francese di "determinati autori italiani", questo libro non è solo una proposta di "comparatismo franco-italiano" o un'illustrazione della "comunanza di problemi che tra Sette e Ottocento rende così affine e vicina la vita letteraria d'Italia e Francia". Il lavoro di Sozzi è innanzitutto una vivace rilettura di alcuni nostri classici che ne modifica il profilo in profondità, mostrando in piena luce figure e suggestioni (francesi, appunto) finora banalizzate nell'automatismo dello stereotipo. È un nuovo Alfieri quello che emerge dal serrato confronto svolto sui testi della Vita e degli Essais di Montaigne, all'insegna della "malinconia". Ed è un Parini inedito quello che si delinea in filigrana, dietro il "rutilante mulinello" della società settecentesca dei "petits-maîtres" e degli eleganti aristocratici "à bonnes fortunes". Ma la prospettiva si può anche capovolgere, con risultati altrettanto originali: le pagine sugli echi di Lebrun nella poesia manzoniana, per esempio, sono al tempo stesso una fine lettura del poeta neoclassico francese; e l'approfondito esame del pensiero leopardiano sull'infinito rivela pagine illuministe ignorate o poco frequentate. Il critico, peraltro, esplora consonanze e coincidenze, ma sottolinea ugualmente le diverse declinazioni di un'immagine o di un concetto. Come quando si sofferma, nei magistrali saggi foscoliani, sulla distanza fra il tema dei Sepolcri e le ossessioni funerarie di Chateaubriand. O quando fa notare "il quasi assoluto silenzio" di una rivista europea come "Il Conciliatore" nei confronti del medesimo Chateaubriand. L'apertura dell'indagine, la sua attenzione alle sfumature, ne garantisce insomma l'obiettività, sul filo del paradosso, ricomponendo infine "una sorta di equilibrio compensatorio e di superiore armonia".
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lionello Sozzi

è stato professore emerito dell’Università di Torino, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Académie de Savoie, condirettore della rivista «Studi Francesi». Tra le sue pubblicazioni: Immagini del selvaggio. Mito e realtà nel primitivismo europeo (Edizioni di Storia e Letteratura), Disincanto e allegria. Studi e ricerche sul racconto in Francia nell’età del Rinascimento (Thélème), Rome n’est plus Rome. La polémique anti-italienne et autres essais sur la Renaissance, suivis de “La Dignité de l’homme”(Champion), Vivere nel presente. Un aspetto della visione del tempo nella cultura occidentale (Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore