L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Il libro mi ha "agganciato" per i Led Zeppelin, da tempo cerco un testo che faccia un'analisi della loro musica, ma sembra non ci siano. Leggendo mi sono accorto che si tratta di una autobiografia dello scrittore nato negli anni 50, come me, e che ha vissuto la vita tra musica e letteratura, oltre che partecipazione sociale e politica, come molti di noi. In buona misura mi sono ritrovato in certe esperienze: i concerti, il rock, il progressive rock, i cantautori italiani, certa musica contemporanea (l'autore si sofferma e predilige i minimalisti americani, Jon Hasell, Brian Eno, Robert Fripp), alcune letture fondamentali o iconiche (per esempio, Hemingway, Calvino, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Pilsig), certi film (La prima notte di quiete, Arancia meccanica, Ultimo tango a Parigi...). Infine, negli anni 90 l'autore giunge alla necessità di meditazione zen e musica (per lo più elettronica) da meditazione. Papagni sa di musica, è anche musicista, e sa anche di letteratura, per cui è un piacere leggere le sue appreziazioni su dischi, libri e film manifesto degli anni 70, da cui uno può ricavare le sue liste e poi confrontare e/o fare le sue scelte. Alcune inesattezze, ininfluenti sulla qualità del libro che è ben scritto: i jeans Levi's 501, diventano Lewis 501 (?!); Keith Emerson, all'apice del suo kitsch nel 1972 accoltellava un povero Hammond da strapazzo e non un Moog; Sgt. Pepper dei Beatles non è un "concept album", avrebbe voluto esserlo nell'idea originale ma non lo fu. Ottime le note alla fine del libro che approfondiscono con pertinenza dettagli sui dischi, sui libri citati, o su eventi politici e sociali degli anni 70-80. Potrà interessare a chi è nato nei '50 ed ha vissuto un'epoca per molti versi irripetibile in Italia e non solo. Ma potrebbe anche interessare ai più giovani curiosi di sapere come vivevano i loro padri in quei tempi. Bella la copertina e la confezione del testo.
Attraverso una raffinata ricerca musicale e letteraria l'autore, nel tessere la trama del suo saggio narrativo, percorre la linea di una spirale, muovendosi verso il punto centrale della stessa con l'obiettivo di giungere il più vicino possibile ad uno stato di pacificazione interiore. Consigliato a chi dagli anni '70 agli anni '90 è diventato adulto ascoltando musica rock, ma anche ai giovani di oggi che, attraverso questa piacevole e scorrevole lettura, potranno trovare elementi per comprendere meglio la generazione dei loro genitori.
questo libro è una bella fotografia dei miei/ nostri anni..scritto con passione e un pizzico di magia riesce a prenderti per mano e trascinarti dentro, facendo rivivere passo passo ogni momento che ha segnato la nostra crescita culturale in ogni sua forma e ci ha reso ciò che siamo. una lettura sublime per i matusa come noi, rispolvera una vena nostalgica. Utilissimo anche per i più giovani che non conoscono e non hanno vissuto quegli anni.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore