Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal monastero allo spedale de' pazzi. Fregionaia da metà Settecento al 1808 - copertina
Dal monastero allo spedale de' pazzi. Fregionaia da metà Settecento al 1808 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dal monastero allo spedale de' pazzi. Fregionaia da metà Settecento al 1808
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal monastero allo spedale de' pazzi. Fregionaia da metà Settecento al 1808 - copertina

Descrizione


"Il giorno 20 d'aprile del corrente anno 1773 fu aperto lo spedale di Fregionaia. Nel giorno 21 feci trasportare i pazzi, che in numero di 11 si trovavano nelle carceri di Torre". Prende così avvio la secolare storia dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, il Magliano di Mario Tobino. Nel solco della più avvertita storiografia, questo volume affronta il fenomeno sotto diversi punti di vista. Il libro si apre con un'ampia e innovativa panoramica sulla Lucca del Settecento in cui trova naturale collocazione la tradizione assistenziale, dalle radici antiche, ma ormai concentrata nel grande ospedale di San Luca della Misericordia, al quale viene affidata la gestione del nuovo "spedale de' pazzi". L'attenzione si sposta poi sulle linee evolutive dell'approccio alla malattia mentale nel Sei-Settecento. Sono prese inoltre in esame le caratteristiche architettoniche e artistiche del secolare complesso di Fregionaia, nonché gli aspetti amministrativi. Gli inventari delle attrezzature mediche di infermerie e "spezieria" e i dettagliati mansionari del personale ci consentono di entrare all'interno della struttura assistenziale. Poco, invece, le fonti settecentesche ci dicono dello specifico disagio mentale e quasi niente dell'aiuto terapeutico ricevuto. Un multiforme percorso all'interno di un universo claustrofobico da cui emerge più di un motivo di malessere e di riflessione, ma anche un innegabile fascino. Il misterioso fascino che ha legato Mario Tobino alle sue antiche scale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
30 marzo 2012
XIV-242 p.
9788860367457
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore