Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'altra parte - Mario Andrea Rigoni - copertina
Dall'altra parte - Mario Andrea Rigoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dall'altra parte
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'altra parte - Mario Andrea Rigoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 aprile 2009
9788884193964

Voce della critica

I dodici avvincenti racconti che Mario Andrea Rigoni pubblica sotto il titolo suggestivo ed enigmatico Dall'altra parte potranno sorprendere il lettore per più di una ragione: innanzitutto perché Rigoni, finora, era ben noto al pubblico come saggista e aforista, ma non come autore di racconti, essendo questa la sua prima raccolta narrativa; in secondo luogo perché essa ha un carattere assai singolare che rende arduo ogni accostamento con altri narratori italiani contemporanei. Si sarebbe piuttosto tentati di avvicinare i racconti di Rigoni a prose filosofiche o, più genericamente, meditative; e in effetti nella raccolta baluginano pensieri profondi, accenni a sotterranee trame di pensiero. Nondimeno, sarebbe del tutto fuorviante scorgere in questi testi racconti di idee o racconti a tesi, insomma: degli "anti-racconti". Essi, al contrario, sono da considerarsi racconti nel senso più pieno e intrinseco del termine (come recita anche il sottotitolo del libro), dato che presentano quei tipici tratti di brevità e intensità che uno dei padri della narrativa moderna, Edgar Allan Poe, in un famoso saggio del 1842, aveva indicato come peculiari della short story.
Ma quali sono i temi che Rigoni svolge in questo libro? Si spazia dall'incubo angosciante all'intrigo internazionale, dalla vicenda noir alla sottile narrazione introspettiva. C'è tuttavia un perno, un'ossessione, attorno alla quale ruota l'intero universo fantastico di Rigoni: il mistero. "Sono un volterriano, sì – un volterriano roso dal mistero", diceva di sé, non a caso, l'autore, in uno degli aforismi delle Variazioni sull'impossibile (ristampate da Il notes magico nel 2006, con un saggio di Tim Parks); e Ruggero Guarini, nella postfazione, ha acutamente colto nell'opera di Rigoni una "passione dell'inesplicabile. O, se si preferisce, del mistero". I misteri di cui Rigoni scrive nascono quasi sempre non da circostanze insolite, ma dalle vicende più banali e quotidiane. Sotto questo profilo, un lontano antecedente potrebbe forse essere riconosciuto nel Papini fantastico, quello, per intenderci, riscoperto da Borges nei primi anni settanta. Papini, in prefazione al suo primo libro di racconti, Il tragico quotidiano (1906), affermava: "Io ho voluto far scaturire il fantastico dall'anima stessa degli uomini (…). Invece di condurli in mezzo a peripezie bizzarre, in mondi non mai veduti, in mezzo ad avvenimenti incredibili, li ho posti davanti ai fatti della loro vita ordinaria, quotidiana, comune, ed ho fatto scoprire a loro stessi, tutto quello che c'è in essa di misterioso, di grottesco, di terribile".
Anche in Rigoni i misteri più straordinari e perturbanti si nascondono tra le pieghe delle situazioni più ordinarie e familiari: si consideri il racconto eponimo, in cui un normalissimo viaggio in treno si trasforma improvvisamente in un incubo metafisico, che catapulta il protagonista-narratore "nell'altro versante, dalla parte dei fantasmi o dei morti". Tuttavia, questo incalzante crescendo di ansia e di angoscia viene descritto in modo asciutto e composto, direi imperturbabile, il che è tanto più significativo in quanto si tratta di un racconto condotto in prima persona. L'intero libro di Rigoni – e non è certo un caso che sia questo racconto a dargli il titolo – è caratterizzato dal contrasto tra un contenuto minaccioso e una forma limpidissima, come se l'enigma oscuro e impenetrabile dell'essere si riflettesse in un prisma trasparente.
Raoul Bruni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore