Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'origine dei Lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati - copertina
Dall'origine dei Lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dall'origine dei Lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati
Attualmente non disponibile
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'origine dei Lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati - copertina

Dettagli

1 marzo 2009
690 p., Brossura
9788863720594

Voce della critica

I volumi dedicati a studiosi illustri, che abbandonano l'insegnamento, percorrono talora, nei saggi che li compongono, un tragitto non unitario, ma accademico-memorialistico e minuziosamente erudito. Non è fortunatamente il caso di questo volume, ricco da una parte di molte voci, che si esprimono in più lingue, e dotato, dall'altra parte, pur trattando un secolo (il XVIII) con innumerevoli volti, di una fisionomia eccezionalmente compatta. Questo volume, insomma, è un vero libro. Non mancano la religione (questione ebraica compresa), la letteratura (alimentata da salotti e intrattenimenti vari), l'identità italiana come premessa di una ancora malcerta questione nazionale, i libri (con l'editoria) e la lettura, i circoli dei colti, gli epistolari, le relazioni internazionali, la nascita degli studi storici moderni, il diritto, i linguaggi, l'autonomizzarsi della questione femminile, la scienza e la tecnica, la medicina, l'economia e il commercio, l'abbacinante apparizione dell'America indipendente, la Russia arcaica e dall'altra parte del continente l'Inghilterra protoindustriale, i miti politici (primo tra tutti quello di Napoleone) e infine, in un breve ed eccellente saggio di Michel Vovelle, la Rivoluzione francese, apogeo delle rivoluzioni atlantiche. Manca forse qualche pagina sulla tratta degli schiavi, giunta al culmine e, del pari, all'inizio del declino. Resta però inevitabilmente integro il problema irrisolto, e forse insolubile, dell'insuperabile opera di Franco Venturi, maestro di quasi tutti – se non di tutti – gli autori del libro. Perché, dopo un secolo di slanci, anche culturali, verso le riforme, è stata necessaria – da Boston a Parigi e a Napoli – la rivoluzione?
Bruno Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore