Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Dancing Body in Renaissance Choreography: Kinetic Theatricality and Social Interaction - Mark Franko - cover
The Dancing Body in Renaissance Choreography: Kinetic Theatricality and Social Interaction - Mark Franko - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Dancing Body in Renaissance Choreography: Kinetic Theatricality and Social Interaction
Disponibilità in 2 settimane
182,80 €
182,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
182,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
182,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Dancing Body in Renaissance Choreography: Kinetic Theatricality and Social Interaction - Mark Franko - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Dancing Body in Renaissance Choreography problematizes the absence of the dancing body in treatises in order to reconstruct it through a series of intertextual readings triggered by Thoinot Arbeau’s definition of dance in his 1589 dance treatise, Orchesographie. The notion of the intertext as elaborated by Michael Riffaterre is used to understand a series of relationships between dance and other activities within which the historical dancing body emerges to the light of day. Arbeau’s discussion of dance as a mute rhetoric in the demonstrative genre points to the intertext of Quintilian’s The Oratorical Institution where the genus demonstrativum is explained as epideixis, the goal of which is to inspire confidence and charm the audience. The second intertext explored is that of civility as found in courtesy books where the posture of the body and the parameters of movement are outlined, converging in the gesture of the révérence. The categories of pose and movement are then read into the structure of the basse danse, the quintessential courtly social dance of the period. The relation of pose to movement or of stillness to mobility is further theorized through the terms of earlier Italian treatises, specifically in terms of fantasmata as used by Domenico da Piacenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Anthem Studies in Theatre and Performance
2022
Hardback
160 p.
Testo in English
229 x 153 mm
454 gr.
9781785278013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore