Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante e l'aldilà medievale - Alison Morgan - copertina
Dante e l'aldilà medievale - Alison Morgan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Dante e l'aldilà medievale
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-17% 23,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-17% 23,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante e l'aldilà medievale - Alison Morgan - copertina

Descrizione


Il libro di Alison Morgan offre una nuova prospettiva sulla "Commedia" di Dante e la sua rappresentazione dell'aldilà. La geografia dei regni oltremondani, il sistema di classificazione dei peccati, le punizioni per i dannati, le funzioni delle guide, sono elementi già presenti in un vasto numero di visioni medievali, latine e volgari, alcune probabilmente note al poeta, delle quali si offre qui un completo e accurato regesto. Ne emerge un'idea della "Commedia" che invita a una radicale revisione del concetto stesso dell'originalità di Dante: non più da ricercarsi nella struttura dei regni ultraterreni, nell'invenzione" del Purgatorio, quanto nella natura dell'impresa poetica, che è incomparabile, nella sua grandezza, con gli stringati e spesso colloquiali resoconti del mondo ultraterreno offerti nelle visioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 dicembre 2012
343 p., ill. , Brossura
9788884027665

Voce della critica

  Ogni approccio alla concezione medievale dell'aldilà presuppone che ci si debba confrontare con una tradizione che è andata formandosi nei secoli a partire dalle radici giudaico-cristiane, con influenze filosofiche classiche, e interagendo con un sostrato di cultura popolare a sua volta innervato da suggestioni e timori archetipici. Oltre alle rare fonti scritturali e alla letteratura apocrifa vetero- e neotestamentaria, le rappresentazioni medievali dell'aldilà si sono nutrite anzitutto delle visiones, racconti di esperienze ultraterrene in stato di morte apparente o di sonno. Le modalità di produzione di questi documenti sono complesse e vi si possono riconoscere almeno due attori principali: il visionario vero e proprio e il redattore del resoconto scritto di quell'esperienza, ma il testo può essere stato poi rielaborato, messo in versi, epitomato, riscritto e inserito in una cornice diversa. Ognuno di questi passaggi è segnato da un sistema composto di filosofici e dottrinali, canoni letterari ed estetici, elementi della cultura popolare, oltre che l'esperienza personale del visionario. Da Jacopo Alighieri in poi, la Commedia è stata confrontata con la letteratura visionaria secondo diversi approcci culturali ben riassunti (da Luca Marcozzi, che è anche traduttore) nell'introduzione al libro di Morgan. Questo, scritto nel 1990, può apparire originale rispetto a molti studi precedenti per essere impostato secondo la tesi di Gurevič, per il quale la tradizione relativa all'aldilà non è costituita solo da testi, che, insieme con le rappresentazioni visive, riflettono l'interazione tra le credenze popolari e la dottrina. Seguendo questa impostazione Morgan ha delimitato drasticamente il campo di ricerca, insistendo sull'elemento "popolare" contrapposto a quello erudito. Questa distinzione a priori esclude le opere teologiche e filosofiche, permettendo una trattazione più agile nel raffronto della Commedia con i testi della tradizione visionaria, anche se Agostino e Tommaso d'Aquino finiscono per entrare???entrarvi solo marginalmente, nonostante il loro ruolo nella definizione dell'aldilà medievale. Lo studio si articola in cinque capitoli dedicati ai motivi topografici dell'aldilà (il calderone, la presentazione di Satana, l'usura, i fiumi infernali, il ponte, la scala), i suoi abitanti, la guida ultraterrena, la classificazione dei peccati, la montagna del Purgatorio e la rappresentazione del Paradiso. Ognuno dei capitoli rintraccia gli antecedenti tradizionali dalla Visio Pauli fino agli ultimi documenti tra il XII e il XIII secolo, una cronologia conseguente alla considerazione delle visiones come esperienze vissute e non come testi letterari. Tuttavia, nonostante l'esclusione programmatica dei testi letterari e colti, rientra però nel campo d'indagine, oltre a Bonvesin della Riva, anche Giacomino da Verona, citato fra gli antecedenti della quinta bolgia dantesca. Il libro si dimostra un importante strumento che si affianca agli studi di Peter Dinzelbacher e di Maria Pia Ciccarese, efficace nella ricostruzione, attenta e metodica, dei dettagli tradizionali e nel raffronto immediato con il testo dantesco. Tra i pregi del libro vi è una ricerca delle fonti mai banale, che recupera testi non conosciutissimi o trascurati, con il corredo di tavole fotografiche preziose per scelta e interesse.   Giovanni Paolo Maggioni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi