Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Danzas - CD Audio di Igor Stravinsky,Bela Bartok,Alberto Ginastera
Danzas - CD Audio di Igor Stravinsky,Bela Bartok,Alberto Ginastera
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Danzas
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Danzas - CD Audio di Igor Stravinsky,Bela Bartok,Alberto Ginastera
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Musiche di Anderson: Carmen Fantasy, Piazzolla: Le Grand Tango, Bartók: 3 Canti popolari Sz35a, Stravinsky: Tango, Ginastera: Danzas argentinas, Georg Breinschmid: Balkandrom
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
11 gennaio 2016
9003643990999

Conosci l'autore

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Alberto Ginastera

1916, Buenos Aires

Compositore argentino. Diresse il conservatorio di La Plata, da lui stesso fondato, dal 1948 al '52 e dal 1955 al '58; insegnò poi all'università. Nel 1970 si trasferì in Europa. Autore fra i più rappresentativi dell'America latina, si ispirò dapprima ai canti popolari sudamericani, emulando Bartók, Falla, Stravinskij; in seguito adottò un linguaggio più libero, aperto anche alle tecniche seriali e all'uso dei microintervalli. Si ricordano, fra le composizioni di questa seconda fase, Cantata para América mágica per soprano e orchestra di strumenti a percussione (1960), Bomarzo, cantata per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964); le opere Don Rodrigo (1964), Bomarzo (1967), Beatrix Cenci (1971); 2 concerti per piano, 3 quartetti, quintetti.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Suspended
Play Pausa
2 2. Sultry, with a snap
Play Pausa
3 3. Andante molto moderato
Play Pausa
4 4. Allegretto
Play Pausa
5 Le grand Tango (für Viola und Klavier)
Play Pausa
6 Nr. 1 The peacock: Rubato
Play Pausa
7 Nr. 2 At the Jánoshida fairground: L'issesto tempo
Play Pausa
8 Nr. 3 White lily
Play Pausa
9 Nr. 148 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
10 Nr. 149 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
11 Nr. 150 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
12 Nr. 151 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
13 Nr. 152 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
14 Nr. 153 (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
15 Tango (bearb. für Violine und Klavier von Samuel Dushkin)
Play Pausa
16 Nr. 1 Danza del viejo boyero
Play Pausa
17 Nr. 2 Danza de la moza donosa
Play Pausa
18 Nr. 3 Danza del gaucho matrero
Play Pausa
19 Balkandrom
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore