Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I dardi di Apollo. Dalla peste all'AIDS, la storia scritta dalle pandemie - Giuseppe Pigoli - copertina
I dardi di Apollo. Dalla peste all'AIDS, la storia scritta dalle pandemie - Giuseppe Pigoli - copertina
-65%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
I dardi di Apollo. Dalla peste all'AIDS, la storia scritta dalle pandemie
Disponibilità immediata
6,30 €
-65% 18,00 €
6,30 € 18,00 € -65%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-65% 18,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 13,50 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-65% 18,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 13,50 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I dardi di Apollo. Dalla peste all'AIDS, la storia scritta dalle pandemie - Giuseppe Pigoli - copertina

Descrizione


Può apparire banale asserire che le malattie hanno condizionato il progresso, meno banale, forse, è scoprire che molte di queste malattie sono state "preparate" da eventi naturali o che sono esplose solo quando vi erano condizioni sociali, economiche (rotte commerciali, urbanizzazione...) e culturali (le conoscenze scientifiche) idonee al loro imperversare. Sorprendenti appaiono molti aspetti conseguenti alle grandi morie del passato. Non si allude solo allo spopolamento di vaste aree, che è la cosa più ovvia da immaginare, ma anche ai cambiamenti ecologici, alle migrazioni e alle invasioni. Due illuminanti esempi dall'Antichità: l'Italia meridionale (Magna Grecia) divenne zona malarica dopo l'arrivo dei cartaginesi e dei romani che non seppero curare l'ambiente in modo adeguato, così come il plasmodio potè dominare incontrastato in buona parte della penisola già quando il declino dell'impero si accompagnava alla sempre più carente manutenzione degli acquedotti e delle opere irrigue; la desertificazione del Nord Africa (la Libia degli antichi era il granaio dell'impero) sembra aver avuto origine dallo spopolamento che seguì la prima grande peste del VI secolo. L'agricoltura ed i comprensori furono abbandonati per secoli poiché non vi fu un ripopolamento adeguato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
15 ottobre 2009
VI-214 p., Rilegato
9788802081571

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Frank Volterra
Recensioni: 4/5

libro finito di stampare nel settembre 2009: "C'è chi afferma che i virus siano come i vulcani che, dopo lunghi, talora lunghissimi periodi di inoperatività, possono risvegliarsi [...] la pandemia influenzale prossima e ventura è, al contempo, attesa e temuta poiché mediamente ogni dieci-quindici anni i virus cambiano faccia [...] "difficile è anche prevedere la terra d'origine della prossima pandemia: i più sono proni a considerare la Cina [...] un attento lavoro di sorveglianza appare improbabilmente efficace; in troppe aree del pianeta i volatili selvatici entrano in contatto con animali domestici. Questa promiscuità rappresenta una opportunità che il virus non si lascia sfuggire per poter proliferare e mutare tanto forse origine a varietà patogene per l'uomo. Viviamo cioè in una realtà ecologica che continua a offrire molte occasioni di per i virus". i riferimenti a fatti e eventi attuali non è puramente casuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore