Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Darwinian Survival Guide: Hope for the Twenty-First Century - Daniel R. Brooks,Salvatore J. Agosta - cover
A Darwinian Survival Guide: Hope for the Twenty-First Century - Daniel R. Brooks,Salvatore J. Agosta - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
A Darwinian Survival Guide: Hope for the Twenty-First Century
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Darwinian Survival Guide: Hope for the Twenty-First Century - Daniel R. Brooks,Salvatore J. Agosta - cover

Descrizione


How humanity brought about the climate crisis by departing from its evolutionary trajectory 15,000 years ago—and how we can use evolutionary principles to save ourselves from the worst outcomes. Despite efforts to sustain civilization, humanity faces existential threats from overpopulation, globalized trade and travel, urbanization, and global climate change. In A Darwinian Survival Guide, Daniel Brooks and Salvatore Agosta offer a novel—and hopeful—perspective on how to meet these tremendous challenges by changing the discourse from sustainability to survival. Darwinian evolution, the world’s only theory of survival, is the means by which the biosphere has persisted and renewed itself following past environmental perturbations, and it has never failed, they explain. Even in the aftermath of mass extinctions, enough survivors remain with the potential to produce a new diversified biosphere. Drawing on their expertise as field biologists, Brooks and Agosta trace the evolutionary path from the early days of humans through the Late Pleistocene and the beginning of the Anthropocene all the way to the Great Acceleration of technological humanity around 1950, demonstrating how our creative capacities have allowed humanity to survive. However, constant conflict without resolution has made the Anthropocene not only unsustainable, but unsurvivable. Guided by the four laws of biotics, the authors explain how humanity should interact with the rest of the biosphere and with each other in accordance with Darwinian principles. They reveal a middle ground between apocalypse and utopia, with two options: alter our behavior now at great expense and extend civilization or fail to act and rebuild in accordance with those same principles. If we take the latter, then our immediate goal ought to focus on preserving as many of humanity’s positive achievements—from high technology to high art—as possible to shorten the time needed to rebuild.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Hardback
264 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780262048682
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore