Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De immundo - Jean Clair - copertina
De immundo - Jean Clair - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
De immundo
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
19,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Barlumilibri
11,40 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
19,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
11,40 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
De immundo - Jean Clair - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lontano è il tempo in cui san Bonaventura predicava la delectatio. Docere et delectare: a lungo l'arte ha avuto come fine di arricchire lo spirito e di deliziare i sensi. L'arte contemporanea sembra aver cambiato completamente registro. L'età del disgusto è subentrata all'età del gusto: esibizione e desacralizzazione del corpo, svilimento delle sue funzioni e delle sue forme visibili, mutilazioni e automutilazioni, fascinazione per il sangue, gli umori corporali e gli escrementi, coprofilia, coprofagia... Da Lucio Fontana a Louise Bourgeois, da Orlan a Serrano, da Otto Muehl a David Nebreda l'arte si è impegnata in una strana cerimonia dove il sordido e l'abiezione scrivono un inatteso capitolo della storia dei sensi. Già Platone, nel Parmenide, affermava che il sudiciume e i peli sono cose per le quali non esiste alcuna Idea. Cos'è dunque accaduto dal Bello ideale platonico a ciò che si potrebbe definire - da aisthesis, sensazione, e da stercus, escrementi - un'estetica dello stercorario? Negli anni Trenta del Novecento, gli scritti di Bataille e di Sartre, sotto il segno di un sacer ambiguo, annunciavano questa involuzione. E il pessimismo di Freud, che considerava impossibile conciliare le rivendicazioni della pulsione sessuale e le esigenze della civiltà, sembra trovare conferma in ciò che si presenta oggi ai nostri occhi. Si pone tuttavia un problema: quale interesse hanno i responsabili delle più importanti istituzioni culturali, a Kassel, a Londra, a New York, a Parigi, a Venezia."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 marzo 2016
128 p., ill. , Brossura
9788884165169

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rogopag99
Recensioni: 2/5

Nel suo ultimo saggio, Jean Clair interpreta alcune tendenze specifiche dell’arte contemporanea che hanno come comune denominatore, “la desacralizzazione del corpo, lo svilimento delle sue funzioni e delle sue forme visibili”, con categorie attinte dalla teologia. Il sottotitolo dell’opera, “Apofatismo e apocatastasi nell’arte di oggi”, impiega due termini propri del vocabolario teologico. L’apofatismo rimanda alla teologia negativa di Dionigi l’Aeropagita, all’impossibilità di attribuire a Dio predicati che attingono alla sfera umana. Essendo Dio totalmente altro dall’uomo di esso si può soltanto dire ciò che non è. Come esito ultimo l’apofatismo rinvia al silenzio. L’apocatastasi, prevede, alla fine dei tempi, la restaurazione di tutto il reale, compreso il male, in seno alla divinità. Per Jean Clair l’estetica del disgusto e dello stercorario che impregna buona parte dell’arte contemporanea (i fratelli Chapman, Louise Bourgeois, Ron Mueck, David Nebreda ecc.) sarebbe apofatica in quanto “Non c’è niente da pensare, niente da dire della merda. Ci sarebbe dunque un’incomprensibilità dell’essenza dell’orrore così come c’è un’incomprensibilità dell’essenza di Dio”, e apocatastatica in quanto l’esibizione del ripugnante e del fecale avrebbe una connotazione essenzialmente esibizionistico- edonistica, prova che essa non si interroga più sulla natura intimamente tragica del male, ma lo interpreta come un semplice passaggio nel trionfo del bene finale. La tesi di Clair è letterariamente e filosoficamente raffinata ma è troppo lambiccata e baroccheggiante per essere realmente persuasiva. Manca di un punto d’appoggio teorico solido sul quale si possa convenire o dissentire argomentativamente. Rinviare la “banalità del male” nella sua forma odierna di consacrazione artistica all’apocatastasi, ha tutta l’inconsistente ricercatezza di un ghirigoro alessandrino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Clair

Ha fondato i «Cahiers du Musée National d’Art Moderne» ed è stato direttore, dal 1990 al 2005, del Musée Picasso. Curatore di mostre e autore di studi su Duchamp, Bonnard, Delvaux, Cartier-Bresson e altri, collabora con riviste francesi e italiane («Nuovi Argomenti», «F.M.R.», «Il Giornale dell’arte»). Fra i suoi ultimi libri tradotti, Balthus (Bompiani, 2001), Marcel Duchamp (Abscondita, 2003), Critica della modernità (Allemandi, 2003), De immundo (Abscondita, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore