L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In 8vo (mm. 156x95). Pp. [16], 272, [24]. Segnatura: **<sup>8</sup> A-S<sup>8</sup> T<sup>4</sup>. Marca tipografica al frontespizio. Carattere corsivoe romano. Iniziale xilografica. Cartone marmorizzato dell'Ottocento con titolo al dorso, tagli picchiettati. Foro sul frontespizio con perdita delle parole (&ldquo;Con Privilegio&rdquo;), segni di tarlo nel margine interno di alcune carte senza perdita, aloni marginali. Esemplare recante alcune postille di due mani coeve, una delle quali in inchiostro rosso.</p> <p>Prima edizione della prima parte dei sonetti del Varchi, che insieme alla seconda, apparsa nel 1557, forma un canzoniere omosessuale, dove l'autore canta il suo amore per Lorenzo Lenzi.</p> <p>&ldquo;Nel 1555, dunque, Benedetto Varchi stampava la prima parte dei sonetti, <em>De sonetti di M. Benedetto Varchi, Parte prima., Con Privilegio</em>. In Fiorenza apresso M. Lorenzo Torrentino. MDLV, con una dedica a &lsquo;don Francesco Medici principe di Firenze', datata &lsquo;d'Orvieto la vigilia del Corpus Domini dell'anno MDLV', cio&egrave; il 12 giugno (a Orvieto l'autore doveva trovarsi in visita a monsignor Lorenzo Lenzi, il suo &lsquo;Lauro'). La stessa silloge senza varianti di rilievo, nessuna nell'ordine e nelle presenze, e aggiunte in fine tre ecloghe, comparve lo stesso anno col titolo <em>I sonetti di m. Benedetto Varchi, novellamente messi in luce.</em>, in Venetia per Plinio Pietrasanta. MDLV, e con dedica a firma di Giorgio Benzoni a Giovanni della Casa, datata &lsquo;Di Vinegia il primo di luglio MDLV'. Le due edizioni, quindi, furono di fatto contemporanee [&hellip;] Alla prima parte dei sonetti segu&igrave; due anni dopo presso lo stesso stampatore fiorentino, e solo presso di lui, la seconda: <em>De' sonetti di M. Benedetto Varchi colle risposte, e proposte di diversi parte seconda.</em>, in Fiorenza
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore