Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Democrazia e poesia. Conversazioni Derek Walcott - copertina
Democrazia e poesia. Conversazioni Derek Walcott - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Democrazia e poesia. Conversazioni Derek Walcott
Disponibilità immediata
8,94 €
8,94 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
8,94 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
8,94 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Democrazia e poesia. Conversazioni Derek Walcott - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Nelle tre interviste riunite in questo volume scrive Luana Salvarani nell'Introduzione -, Walcott disegna una semplice, radicale, razionale teoria della formazione umana attraverso l'arte: la poesia (la pittura, il teatro...) devono essere per tutti, ma non sono cosa da tutti. Democratizzare la fruizione dell'arte è un dovere preciso dell'artista, mentre democratizzarne la produzione è il grande errore della società moderna - o il grande trucco che consente di confondere le voci forti, le voci di dissenso del poeta dentro il chiasso di innumerevoli voci che non esprimono alcuna qualità. Una riflessione ripetuta diverse volte dal poeta tra gli anni Novanta e i Duemila, ma la cui attualità sembra diventare sempre più cogente, mentre un fenomeno nuovo e potenzialmente fruttuoso il ritorno alla produzione collettiva di arte - si mescola, in modo non sempre consapevole, con l'emissione incontrollata di prodotti autoespressivi privi d'ogni rigore mentale e formale. Urge, ci ammonisce Derek Walcott, una rinnovata consapevolezza del duro apprendistato delle arti e della loro necessariamente elitaria concezione e costruzione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 luglio 2017
95 p., Brossura
9788876984020

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Critico nei confronti della politica americana e dei modelli culturali dominanti, Derek Walcott demanda alla poesia il compito di pungolare le menti e le coscienze della gente, perché «i poeti muovono sempre le acque», instillando nei lettori dubbi e domande che non possono venire esaudite con soluzioni materiali, ma riguardano la condizione umana più in generale, la sua finitudine che si scontra con l’ansia di infinito, il quotidiano che aspira all’assoluto. Platone bandiva i poeti dalla Repubblica ideale, poiché ne intuiva la pericolosità e la capacità di resistenza e ribellione. In questo libriccino, introdotto da un’esemplare prefazione di Luana Salvarani, Walcott espone tesi coraggiose e controcorrente, sfidando i luoghi comuni e i pregiudizi che comunemente si nutrono nei confronti della composizione in versi. La quale non può e non deve risultare da un facile spontaneismo, da una superficiale improvvisazione: si basa invece sullo studio approfondito della tradizione, e va esercitata con l’esercizio tecnico, usando il labor limae dell’imitazione e della traduzione. E se la fruizione della poesia e dell’arte è un diritto di tutti, promosso doverosamente da ogni democrazia, la produzione dell’arte e della poesia non spettano a tutti. Che chiunque possa auto-definirsi poeta, senza esprimere una reale qualità formale o di contenuto, risulta dannoso e illusorio sia per chi scrive sia per chi legge. «Non si può democratizzare il genio, non si può democratizzare il talento e dire che nella misura in cui qualcuno scrive, o ha il diritto di pensare, allora è automaticamente uguale al migliore di ogni letteratura. In altre parole, il diritto che ho di esprimermi non mi rende Shakespeare, non mi rende un grande scrittore». Se il poeta vuole farsi portavoce di un sentire universale, deve per prima cosa conoscere se stesso, «scivolare dentro la propria voce», renderla più forte e sicura, in un continuo e mai facile sforzo di ricerca e di superamento dei suoi limiti.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Sono sicuro che la prima cosa che si farà dopo aver finito questo libro è riaprirlo, ripercorrerlo, decantarlo in una breve sospensione prima di ripartire poi in una necessaria rilettura. Tanti sono gli spunti, i ricami, le sorprese custodite in queste tre interviste che definirlo un distillato di gioia è appena un magrissimo elogio. Walcott è di una sincerità commovente, percorre la sua vita e la storia delle sue parole, del suo mondo interiore, dispensa qua e là perle di esperienza e non fa alcuna fatica ad ammettere il mistero che abita il verso, il mito che lo culla, la voce prima fondante e sorgiva. E ancora luci e luci su alcuni poeti amici, invettive pregne di dolcezza e critiche mai forzate. L'invidia dei poeti americani per il filo spinato sovietico, negli anni in cui ad Est poesia e dolore coincidevano quasi come un parto gemellare, la poesia civile come pericolo sempre aperto e rifugio insieme contro le butterate mura del potere (Walcott ricorda Auden quando dice, a proposito appunto di poesia politica: "quando volete scriverne una scrivete una poesia sul vostro cane e nascondetela". Fino alla meraviglia di una citazione di Pasternak, vero semplicissimo manifesto dell'essere e del fare poetico: "Il poeta non ha il tempo per essere originale". L'idea cioè che lo stupore e la bellezza, il cielo e la sfinge sovrastino così tanto ogni realtà umana a sfiorarli che perdere tempo a fissare un dettato nuovo a tutti i costi è solo una penosa forzatura. Il poeta scava la parola, la veste e la incontra, la accarezza e la fonde, ma in fondo è nella voce che chiama l'inchiostro tutto il divino che ne dà l'esito. E lì non c'è bisogno di chissà che originalità, è vero. Quando fra qualche anno farete pulizia fra le vostre cose e darete via alcuni vecchi libri, questo lo conserverete, rimarrà con voi, ne sono certo. E' un vero fiore dello spirito, eterno e fragrante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore