Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Der Holdestein - CD Audio di Franz Schreker,Walter Braunfels,Robert Fuchs
Der Holdestein - CD Audio di Franz Schreker,Walter Braunfels,Robert Fuchs
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Der Holdestein
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Der Holdestein - CD Audio di Franz Schreker,Walter Braunfels,Robert Fuchs
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
1 febbraio 2012
4009350833999

Conosci l'autore

Franz Schreker

1878, Monaco, Principato di Monaco

Compositore austriaco. Formatosi a Vienna, vi fondò e diresse dal 1908 un coro e dal 1912 al 1920 insegnò composizione alla Musikakademie. Nel 1920 assunse la direzione della Hochschule für Musik di Berlino, che tenne finché nel 1933 i nazisti lo dimisero d'autorità. A partire dal trionfo di Der ferne Klang (Il suono lontano) a Francoforte nel 1912, fu uno degli operisti di maggior successo nei paesi di lingua tedesca fino al 1933: poi la sua musica, messa al bando dai nazisti, conobbe un lungo oblio cui è stata sottratta solo recentemente. Oggi S. è considerato uno degli esponenti più significativi del clima culturale dello «Jugendstil»: nel suo linguaggio, segnato da un esuberante calore sensuale e da una invenzione timbrica eccezionalmente ricca e fantasiosa, si riconoscono i caratteri...

Walter Braunfels

1882, Francoforte sul Meno

Compositore tedesco. Diresse a Colonia la Scuola superiore di musica (1925-33 e 1945-50). Compose 12 opere, guardando specialmente ai modelli di Berlioz e di Debussy; fra esse ebbero particolare successo Gli uccelli (1920), e Don Gil dalle calze verdi (1924). La sua produzione sinfonica, sinfonico-corale (in gran parte sacra), strumentale da camera e liederistica fu invece accostata a quella di H. Pfitzner e si colloca in quel filone romantico che, partendo da Bruckner, arriva sino a Hindemith.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Der Holdestein
Play Pausa
2 Vergangenheit
Play Pausa
3 Versunken
Play Pausa
4 Auf dem Gottesacker
Play Pausa
5 Meereswogen
Play Pausa
6 Gesang der Armen im Winter
Play Pausa
7 Schlehenblüte
Play Pausa
8 Nr. 1: Letzter Willer
Play Pausa
9 Nr. 2: Die Narzissen
Play Pausa
10 Nr. 3: Grasemückchen
Play Pausa
11 Nr. 1: Elfen und Zwerge
Play Pausa
12 Nr. 2: Winterlied
Play Pausa
13 Nr. 1: Sonnenuntergang
Play Pausa
14 Nr. 2: Nachtzauber
Play Pausa
15 Im Lenz
Play Pausa
16 Umsonst
Play Pausa
17 Und wie mag die Liebe
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore