Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Des deutschen Spiessers Wunderhorn, gesammelte Novellen - Gustav Meyrink - copertina
Des deutschen Spiessers Wunderhorn, gesammelte Novellen - Gustav Meyrink - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Des deutschen Spiessers Wunderhorn, gesammelte Novellen
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
100,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
100,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Des deutschen Spiessers Wunderhorn, gesammelte Novellen - Gustav Meyrink - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


München, Albert Langen, 3 volumi in-8°, pp. 144 140, (4) 145, (3) bella cartonatura editoriale a motivi floreali bicromi con titolo in oro su tasselli blu ai dorsi. Sovraccoperte e custodia originali in carta decorata a motivi floreali policromi. Tassello a stampa sul dorso della custodia. Testo in carattere gotico. Superbo esemplare, raro a trovarsi completo delle sovraccoperte e dell'astuccio. Original dust jackets and slip case. Prima edizione in raccolta (9°-12° migliaio) delle novelle del grande scrittore austriaco autore del "Golem". Aster, 5. Wilpert / Gühring, 10. Bloch, 2140. KNLL, 11, 626-627.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1913
144-140 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020078949

Conosci l'autore

Gustav Meyrink

1868, Vienna

Gustav Meyrink, pseudonimo di Gustav Meyer, era figlio illegittimo di un ministro del Württemberg, il barone Karl von Varnbüler, e di Marie Mayer che affermava di discendere dai nobili Meyrink. Crebbe con la nonna materna ad Amburgo, frequentò il ginnasio a Monaco, s'iscrisse alla scuola di commercio di Praga, dove a vent'anni cominciò la sua carriera di banchiere. Il fallimento di questa carriera dopo vari problemi tra cui un duello e una breve incarcerazione, gli permise di darsi completamente alla letteratura. Il Golem (Der Golem, pubblicato in Italia da Bompiani) pubblicato nel 1915 fu il suo romanzo e quello che ebbe maggior successo: le duecentomila copie iniziali furono vendute in pochi anni.Pubblicò in seguito altri romanzi, tra i quali L'angelo della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore