Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee - Franco Prina - copertina
Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee - Franco Prina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee
Disponibilità immediata
18,24 €
-5% 19,20 €
18,24 € 19,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,20 € 18,24 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,20 € 18,24 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee - Franco Prina - copertina

Descrizione


Questo volume si occupa di devianza partendo dalla provocatoria affermazione della sua "normalità", per gli innumerevoli fili che legano i tratti fondanti la cultura e le relazioni nell'epoca della "seconda modernità" al prodursi di situazioni socialmente percepite e definite come devianti. E si occupa di politiche di controllo, ossia degli attori (opinione pubblica, media, esperti, movimenti, sistema politico) e degli interessi (materiali e di potere) che giocano un ruolo nella definizione e nell'implementazione, da parte delle istituzioni, delle azioni di prevenzione, repressione o trattamento delle diverse forme di devianza. Un'analisi dello scenario entro cui tali problematiche si iscrivono, nell'epoca della globalizzazione, fa da sfondo alla ricostruzione dei meccanismi di produzione delle politiche di controllo istituzionale, degli orientamenti prevalenti e dei contenuti, sempre più ispirati al "nuovo senso comune penale", che troviamo in tutte le società occidentali, e che si manifestano anche nella realtà italiana, se si guarda alle linee emergenti nel dibattito politico a proposito di microcriminalità, delinquenza minorile, prostituzione, tossicodipendenze. Destinato a chi è interessato alle tematiche della devianza e del controllo sociale e a chi si prepara ad operare nel campo, il testo fornisce strumenti di lettura critica dei nessi tra fenomeni, paradigmi interpretativi, norme, politiche, prassi di istituzioni e servizi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
25 luglio 2003
Libro universitario
189 p.
9788843027255
Chiudi

Indice

Introduzione 1.Normalità e devianza nella società della globalizzazioni/Seconda modernità e "normalità" della devianza/L'individuo libero e irresponsabile, frammentato e incerto/ L'accettazione del rischio come condizione per essere individui/L'assoluta deprivazione relativa dell'individuo consumatore/ L'esaltazione del viaggio e dell'altrove/Il rischio come scelta per esistere/La crisi della legalità/ La violenza come mezzo di comunicazione e di soluzione dei conflitti/Il rischio come destino obbligato, come condanna/Una sintesi intermedia/La selezione dei comportamenti da controllare e reprimere 2.All'origine delle politiche di controllo: i fattori in gioco/Uno schema dei fattori e dei nessi/Ruolo dei saperi scientifici e paradigmi teorici dominanti/Senso comune, pregiudizi, stereotipo del deviante/Insicurezza, movimenti sociali, conflitti/Gli interessi del sistema politico/Dalla produzione normativa all'implementazione delle politiche 3.I contenuti delle politiche di controllo: le tendenze emergenti/Il dominio del nuovo senso comune penale/Tolleranza zero e controllo attuariale/Il carcere: dal Panopticon a Pelican Bay/L'intreccio tra politiche sociali e politiche penali/Tra medicalizzazione e dispositivi di sorveglianza: scenari da incubo/Gli indizi di "deriva" verso il senso comune penale nella realtà italiana Conclusioni/ Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi