L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Idelson-Gnocchi ; 2002; 9788879473408 ; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 31 x 22 cm; pp. XIX-32; Volume riccamente illustrato con 507 figure in nero e a colori, 41 tabelle. ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccolissime sbucciature agli angoli), interno senza scritte, carta patinata; Molto buono++, (come da foto). ; La pelvi femminile rappresenta una ragione anatomica di incomparabile interesse scientifico, non solo dal punto di vista medico, ma anche per le importanti implicazioni di natura psicologica e sociologica che essa ha sempre rivestito. Il titolo del presente volume "Diagnostica per immagini della pelvi femmminile" ed il suo sottotitolo "Integrazione delle diverse metodiche di diagnostica per immagini e correlazioni con i quadri clinici" già di per sè indicano la metodologia seguita nell'elaborazione del testo, che prevede l'integrazione delle due culture essenziali alla diagnosi ottimale, quella più tradizionale offerta dalla conoscenza delle problematiche ostetrico-ginecologiche e quella tecnologica, più innovativa, offerta dalla diagnostica per immagini; si tratta infatti di culture che dovrebbero costituire sempre una monade indissolubile. Secondo tale principio, da una parte il clinico deve conoscere il background della diagnostica per immagini, e non deve recepirne e subirne fideisticamente i risultati, facendo diagnosi senza prima integrarli in un ragionamento clinico; dall'altra parte il radiodiagnosta non deve essere un mero tecnocrate con fiducia illimitata nella tecnologia, che referta senza prima conoscere il dato clinico. Essi cioè dovrebbero lavorare fianco a fianco, in una osmosi sinergica reale e costruttiva, integrando e implementando le loro competenze specialistiche complementari, in una sorta di "open space" senza pareti: quasi il riaffermarsi della pratica diagnostica "al letto dell'ammalato". Il mantenere nel tempo il bagaglio di esperienze sia della clinica che della...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore