Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Nuova ediz. - Marco Mazzetti - copertina
Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Nuova ediz. - Marco Mazzetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Nuova ediz. - Marco Mazzetti - copertina

Descrizione


Il fenomeno dell'immigrazione ha provocato in Italia cambiamenti in quasi tutti i settori, e le professioni di aiuto in ambito sanitario, psicologico, educativo, assistenziale sono state tra le prime a esserne coinvolte. Il volume presenta, con un'ampia casistica tratta dall'esperienza quotidiana e una serie di esercizi pratici, le difficoltà e le opportunità della relazione d'aiuto transculturale. Offre un'analisi attenta dei metodi e delle strategie che consentono al dialogo transculturale di diventare effettivamente una risorsa, sia nel prendersi cura di persone che vengono da mondi culturali differenti, sia per ripensare, più in generale, le modalità di intervento relazionale anche con i nostri connazionali. Uno spazio specifico è dedicato ai figli di immigrati nel nostro paese, una questione che influenzerà sensibilmente il nostro futuro, che di essi ha bisogno. La nuova edizione è arricchita con dati e osservazioni relativi alle caratteristiche dei flussi di migranti degli ultimi anni e con una sezione dedicata a come proteggere il benessere psicologico di questi nostri nuovi concittadini. Presentazione di Salvatore Geraci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
25 gennaio 2018
211 p., Brossura
9788874667826
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione alla seconda edizione

Presentazione. Umanità in cammino di Salvatore Geraci

1. Il “sogno”
Fattori di espulsione - Fattori di attrazione - In sintesi

2. Medicina transculturale: una medicina delle relazioni
Pazienti stranieri e servizi sanitari - Scenari in trasformazione - Curare con la relazione - In sintesi

3. I livelli di incomprensione medico-paziente straniero
Livello prelinguistico - Livello linguistico - Livello metalinguistico - Livello culturale - Livello metaculturale - In sintesi

4. Culture o persone?
Due storie - Sopravvalutare la differenza culturale - Sottovalutare la differenza culturale - Un punto di equilibrio - In sintesi

5. Tra fascino e timore dell’esotico
Esotismo, scetticismo, “sindrome di Salgari” - Percorsi paralleli - In sintesi

6. Le vicissitudini dell’identità
Quale identità? - Disidentità - Lo stress da transculturazione - Arroccamento, iperadattamento e percorsi paralleli - Disidentità e medicina transculturale - Qualche storia - Per concludere - In sintesi

7. Che cos’è una malattia?
Illness e disease - Malattie croniche - Disease senza illness - Medicina preventiva - In sintesi

8. Donne in cammino
Contraccezione e interruzione della gravidanza - La gravidanza - Le mutilazioni genitali femminili - In sintesi

9. I figli del “sogno”
Immigrati, stranieri: italiani? - La dimensione quantitativa - La salute - Quali bambini stranieri? - In sintesi

10. Etnopuericultura
Puericultura, scienza e cultura - Puericultura ad “alto contatto” e “basso contatto” - Come dormire - Allattamento - Qualche idea per parlare di puericultura - In sintesi

11. La crescita psicologica del bambino straniero
La salute psicologica - La lingua - “Fare da genitori” ai propri genitori - Il bilinguismo - Le condizioni socio-economiche - Tra due mondi - Il destino di altri - I percorsi dell’identità: curare - La separazione dai genitori - Per concludere - In sintesi

12. Il trauma della migrazione
Crescita post-traumatica - I fattori di resilienza nel trauma migratorio - Caratteristiche individuali - Progetto migratorio - Supporto sociale efficace - Fattori di vulnerabilità - Caratteristiche individuali “deboli” - Progetto migratorio deficitario - Altri fattori - Elementi della presentazione clinica dei soggetti traumatizzati - Come intervenire - Per concludere: una storia vera - In sintesi

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore