L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assolutamente da leggere.
Libro interessantissimo, leggendolo si comprende perchè venga nascosto da certa stampa al grande pubblico.Grazie Geronimo!
Un ottimo libro che toglie il velo sulle nefandezze compiute da personaggi ancora oggi in Parlamento o additati come campioni di moralità e sugli intrighi volti a "uccidere" politicamente piuttosto che a governare per il bene del Paese. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paolo Cirino Pomicino (questo nome cela lo pseudonimo di Geronimo) è stato un uomo politico piuttosto noto ma non particolarmente abile. Viene ricordato sostanzialmente per due motivi. Come presidente della commissione finanze della Camera e poi come ministro delle Finanze Pomicino ha dato negli anni ottanta un contributo notevole alla crescita del deficit pubblico. Come politico napoletano ha sponsorizzato autorevolmente un progetto di dissennata cementificazione del centro storico fortunatamente fallito. Dopo il 1992 è stato inquisito molte volte per vari reati ma senza esito. In definitiva un politico molto più onesto che capace. Non stupisce che un personaggio di così mediocre levatura risulti opaco e sconclusionato come commentatore politico. Lo conferma questo libro uscito di recente. La tesi di fondo consiste nella denuncia di un complotto massonico-giudiziario che avrebbe liquidato la Democrazia cristiana. Grottesco quando racconta il tentativo di imporre un suo uomo di paglia come governatore della Campania a Berlusconi; fantasioso il giudizio su Ciampi accusato di essere il capo della congiura antidemocristiana negli anni novanta; il libro è in sostanza un ricco campionario di analisi tanto miopi quanto coerentemente nostalgiche della costituzione materiale democristiana. Il suo autore poi appare un patetico piazzista di patacche centriste e consociative. Detto in sintesi se per gli osservatori più avvertiti la crisi politica italiana è crisi di una forma di governo inadatta alle mutate condizioni sociali l'orizzonte di Pomicino non supera il problema delle forme del sottogoverno. Dispiace che un editore di grandi tradizioni come Mondadori stampi un libro così puerile. La casa milanese però può facilmente riscattarsi da questo infortunio editoriale destinando il ricavato delle vendite al fondo speciale del ministero del Tesoro per il ripiano del deficit. Così per una fortunata eterogenesi dei fini anche la indigeribile brodaglia partitocratica pomiciniana potrà servire a qualcosa.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore