Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La difesa dell'italianità. L'ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) - copertina
La difesa dell'italianità. L'ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La difesa dell'italianità. L'ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
39,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
39,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La difesa dell'italianità. L'ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Ufficio per le zone di confine (Uzc), attivo dal 1946 al 1954 sotto la responsabilità politica del giovane sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giulio Andreotti, rappresenta una fonte di assoluto rilievo per comprendere la storia delle aree italiane di frontiera, nella fase di transizione del secondo dopoguerra. L'ufficio fu infatti il laboratorio in cui si studiarono le politiche relative alle regioni di confine e il terminale incaricato di applicarvi le strategie del governo centrale. L'Uzc operò in contesti complessi come quelli dell'Alto Adige e della Venezia Giulia, regioni connotate dall'emergere di temi che mettevano in discussione la stessa sovranità italiana su quei territori. Sulla base dello studio della documentazione dell'ufficio, recentemente riordinata e messa a disposizione dall'Archivio della Presidenza del Consiglio, le ricerche qui proposte - di studiosi di lingua italiana, tedesca e slovena e provenienti dalle rispettive aree di confine - permettono di evidenziare similitudini e divergenze delle scelte di Roma nella "difesa dell'italianità" delle frontiere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
27 agosto 2015
604 p., Brossura
9788815251428
Chiudi

Indice

Sigle degli archivi e dei fondi consultati
Abbreviazioni
Prefazione
L'Italia e il governo delle frontiere (1918-1955). Per una storia dell'Ufficio per le zone di confine, di Andrea Di Michele
PARTE PRIMA: L'ALTO ADIGE E IL TRENTINO
L'elaborazione del Primo statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige e le carte dell'Ufficio per le zone di confine, di Luigi Blanco
Il problema dell'Alto Adige/Südtirol nei rapporti italo-austriaci (1945-1955), di Leopold Steurer
Identità e confine in Alto Adige: il ruolo dei partiti politici, di Günther Pallaver
Una seconda italianizzazione forzata? L'immigrazione italiana in Alto Adige dal 1945 al 1955, di Giorgio Mezzalira
Terra e italianità. L'Ente Nazionale per le Tre Venezie tra fascismo e repubblica, di Andrea Di Michele
Una denazificazione posticipata. Le riopzioni del 1948 e il procedimento di esclusione dalla cittadinanza italiana, di Stefan Lechner
Strategie e forme per la «propaganda di italianità» nell'Alto Adige del dopoguerra, di Carlo Romeo
Italiani o tirolesi? I trentini visti da Roma (1945-1948), di Lorenzo Garduni
Un'identità di confine. Il Trentino dal nesso asburgico all'autonomia regionale, di Maurizio Cau
PARTE SECONDA: LA VENEZIA GIULIA
Roma e Belgrado nel complicato dopoguerra adriatico: avversari per scelta, amici per necessità, di Massimo Bucarelli
Per quale italianità? La nuova mitologia della patria al confine orientale nel secondo dopoguerra, di Anna Maria Vinci
Italiani e sloveni: cent'anni di rapporti conflittuali (1848-1954), di Jože Pirjevec
La difesa di Trieste. Strategie e culture politiche delle forze italiane nella battaglia per il confine orientale (1945-1954), di Diego D'Amelio
Il «filo nero»: violenza, lotta politica, apparati dello Stato al confine orientale (1945-1954), di Anna Millo
L'azione della Jugoslavia e delle forze filo-jugoslave della Venezia Giulia nella lotta per il nuovo confine italo-jugoslavo 1945-1954, di Nevenka Troha
Il «nemico» visto da Roma. Sloveni, comunisti e indipendentisti nello sguardo dell'Ufficio per le zone di confine, di Patrick Karlsen
Da Roma alla Zona B. Il Comitato di liberazione nazionale dell'Istria, l'Ufficio per le zone di confine e le comunità istriane tra informazioni, propaganda e assistenza, di Irene Bolzon
Tra le due sponde adriatiche: il ruolo dell'Ufficio Venezia Giulia nell'esodo da Pola, di Roberto Spazzali
Frontiere di transizione. Il lungo dopoguerra dei confini italiani fra eredità, emergenze e distensioni, di Diego D'Amelio
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore