Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «dignità» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa. Riflessioni - Raffaele Pascali - copertina
La «dignità» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa. Riflessioni - Raffaele Pascali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La «dignità» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa. Riflessioni
Disponibilità immediata
13,40 €
13,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
13,40 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
13,40 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «dignità» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa. Riflessioni - Raffaele Pascali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro tecnico professionale
216 p., Brossura
9788834893654
Chiudi

Indice

I. La Dottrina sociale della Chiesa in favore della «stabilità», «sicurezza» e «dignità» del lavoro. Problemi di diritto pubblico ecclesiastico (su «ruolo» e su «confini»). Peccati sociali e peccati criminali. – II. L’aderenza della Chiesa ai tempi. Il senso della preghiera a Cesare. – III. Il lavoro «possibile preda esclusiva di logiche di mercato». – IV. Tempo «precario». – V. Il pericolo del denaro nell’osservatorio delle fedi: ‘pecunia olet’, ‘pecunia non olet’. Gli anargiri. – VI.I produttori di vuoto e il prezzo del lavoro. – VII. Il sonno del diritto alla base della nuova Repubblica. – VIII. L’assenza del lavoro nella fisiologia della transizione. – IX. Sull’opulenza senza lavoro nell’isola di Napoli (Le ragioni di un’attenzione peculiare). – X. Le leghe barbare e gli orrori di Napoli. – XI. La percezione «attica» del diritto. – XII. Sulla scienza e sul metodo nello studio del Diritto Ecclesiastico. – XIII. La rinascenza del lavoro e delle sue forme nelle società dell’opulenza. – XIV. Su un modo nuovo di ripensare il ’68. Sua attualità. Un diverso pensiero «economico» avanzato alla base della «realistica» rivoluzione giovanile. – XV. Sulla «dignità» del lavoro. – XVI. Lo spazio sociale conteso: il «dato» di Cesare e quello di Dio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore