Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore - Cristina Simonelli - copertina
Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore - Cristina Simonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore
Disponibilità immediata
28,09 €
28,09 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
28,09 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
28,09 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore - Cristina Simonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un libro che farà discutere e che invita a non assumere posizioni preconcette

La Presidente delle Teologhe Italiane entra nel dibattito sulla famiglia, sulla crisi del rapporto fra maschilità e femminilità, sulle unioni civili e i diritti delle coppie di fatto, sulle nuove forme di genitorialità, la teoria del gender, le realtà affettive omosessuali e su tutto ciò che si collega inevitabilmente a questi temi: frontiere e popoli in movimento, fragilità e disagio, nascita e morte. Il dibattito è aperto, secondo Cristina Simonelli, che in queste pagine riprende e scardina gli argomenti più spinosi dei due sinodi sulla famiglia e le relative conclusioni dell'Esortazione Apostolica di papa Francesco "Amoris Laetitia". È un percorso di ricerca e provocazione che si aggira fra passi biblici e riferimenti letterari, un pamphlet che infilandosi nelle intricate maglie della modernità lancia suggestioni osando disegnare traiettorie plurali e inclusive. Che cosa fa di una famiglia una vera famiglia? Oggi la vita sentimentale e di coppia è molto difficile, e la Chiesa deve riconoscere il grande merito di chi sceglie di costituire un nucleo familiare. Tuttavia, in una società in cui tutto è precario, liquido, frammentato - dal lavoro alle relazioni - non ci si può aspettare che l'amore e la famiglia non lo siano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788856655070 Buono (Good) .

Immagini:

Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore

Dettagli

2016
155 p., Brossura
9788856655070
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. Dio patrie famiglie

I. Patrie frontiere. Famiglie e popoli in movimento
II. La gioia dell'amore. Lasciar spazio all'imprevedibile
III. Un'icona "spaziosa". La famiglia di Gesù
IV. La libertà del Vangelo. Un rabbi oltre le regole
V. Una "famiglia allargata". Chiesa e sovvenzione dei modelli culturali
VI. L'avete fatto a me. Abusi e violenze in personam CHristi
VII. Un uomo vittima e carnefice. La crisi della maschilità
VIII. Avrò cura di te. Generatività, genitorialità, accudimento
IX. Il velo strappato. Fragilità e amore
X. La consegna. Nascere e morire
XI. Non avrete il mio odio. Superare ogni frontiera

XII. Conclusione. Tutto spera

Conosci l'autore

Cristina Simonelli

1956, Firenze

Figura di spicco del mondo femminile ecclesiale, dal 2013 è presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. Insegna teologia patristica a Verona e alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale a Milano.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Frammentazione dell'esperienza e ricerca di unità (Glossa 2010, con Francesco Botturi e Patrizio Rota Scalabrini), Parole a rischio. La Bibbia alla prova della storia (Effatà 2015, con Stella Morra), Provvisorietà (EMP 2016), Pregare Dio per i vivi e per i morti. La misericordia è l'incendio del cuore (EMI 2016), Maria di Magdala. Una genealogia apostolica(Aracne 2016, con Marinella Perroni), Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore (Piemme 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore