Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La diocesi di Città di Castello - Giovanna Benni - copertina
La diocesi di Città di Castello - Giovanna Benni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La diocesi di Città di Castello
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La diocesi di Città di Castello - Giovanna Benni - copertina

Descrizione


Il territorio dell'Umbria settentrionale è protagonista del volume del Corpus dedicato ai manufatti scultorei altomedievali della diocesi di Città di Castello, circoscrizione vescovile tra le più precoci della regione, dal tradizionale carattere di limes posto tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. La premessa analizza il profilo topografico della diocesi con una lettura diacronica dall'antichità al Medioevo, sulla base della documentazione scritta, materiale e archeologica. Le peculiarità che se ne evincono disegnano un comprensorio dinamico, ricettivo delle trasformazioni diffuse attraverso le vie di comunicazione, che fanno della romana Tifernum Tiberinum (Città di Castello), poi Castrum Felicitatis, lo snodo centrale. Nelle schede di catalogo sono ripercorse le vicende dei siti e le caratteristiche degli arredi liturgici in essi conservati, con riflessioni circa le relazioni con le complesse vicende politico-istituzionali e insediative della diocesi, a partire dai secoli caratterizzati dalla presunta presenza di Goti e Longobardi nel territorio (secc. VI-VII), fino all'affermazione del potere vescovile (secc. XI-XII). Attraverso l'analisi della produzione scultorea altomedievale si ricostruisce un panorama artistico eterogeneo, al contempo conservatore e innovatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
29 settembre 2022
430 p., ill. , Brossura
9788868093648
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore