Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni - Francesca Dello Preite - copertina
Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni - Francesca Dello Preite - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni - Francesca Dello Preite - copertina

Descrizione


L'emergenza sanitaria insorta agli inizi del 2020 ha messo a dura prova i principali sistemi istituzionali che presiedono al funzionamento delle comunità sociali compresa quella scolastica. Trovare nuove logiche relazionali, progettuali e organizzative in grado di rispondere in modo appropriato alle inedite istanze causate dalla pandemia ha richiesto, a quanti operano nei contesti educativi (dirigenti, insegnanti, personale Ata, educatori, ecc.), di ripensare a tutto tondo la propria professionalità per individuare, in una situazione carica di incertezze, le risorse necessarie per continuare a garantire il diritto ad apprendere di tutti. Quali strategie hanno permesso alla dirigenza scolastica di ri-organizzare la vita delle scuole nel rispetto della normativa vigente e delle finalità previste dal PTOF? In che modo hanno risposto ai bisogni di sviluppo degli studenti prestando particolare attenzione ai casi di disagio, di povertà educativa e ai soggetti con disabilità? Quali aspetti di questa onerosa esperienza hanno contribuito a migliorare la loro professione? Rifacendosi agli esiti della ricerca condotta dal gruppo D.I.S.C.O.V.ER., ampliata da ulteriori contributi di carattere critico-riflessivo, il volume intende porre al centro dell'attenzione alcuni dei nodi nevralgici del ruolo dirigenziale tra cui: la leadership educativa, le relazioni con il territorio, l'organizzazione e la gestione dei processi connessi all'agire educativo. Il presente lavoro si rivolge a studenti universitari, insegnanti e dirigenti interessati a comprendere le dinamiche legate alla gestione e al coordinamento delle istituzioni scolastiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

26 novembre 2021
144 p., Brossura
9788835135081
Chiudi

Indice

Indice
Francesca Dello Preite, Introduzione
Parte I. La dirigenza scolastica: un ruolo "multiplo"
Maura Striano, Dirigere la scuola in ottica inclusiva
Marina Imperato,
La Dirigenza scolastica nelle relazioni: rete o gabbia?
Anna Maria Palmieri,
Il "triangolo virtuoso". Il territorio, lo Stato e le scuole all'interno di una governance complessiva
Francesca Dello Preite, Marina Imperato, Leadership educativa e pandemia. Riflessioni attraverso le voci delle dirigenti scolastiche
Parte II. Voci e vissuti delle/dei dirigenti durante la pandemia
Francesca Dello Preite, La dirigenza scolastica di fronte all'emergenza. La ricerca del gruppo D.I.S.C.O.V.ER.
Lucia Bacci,
La scuola oltre i muri...
Francesca Balestri, Innovare per migliorare la scuola: buone pratiche per un new normal
Franco Mollica,
Covid-19. Una sfida imprevista per la scuola
Anna Paolella,
La didattica a distanza tra emergenza e progettazione
Luigi Vaccari, "Ritorno al futuro". Il lungo viaggio della scuola dopo la pandemia
Francesca Dello Preite,
Intervista ad Annarita Quagliarella. Per una scuola di tutti e di ciascuno.

Conosci l'autore

Francesca Dello Preite, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Firenze, ha diretto il perfezionamento post-laurea in “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare”. I suoi campi di ricerca riguardano la dirigenza e la leadership al femminile in ambito scolastico, la formazione di educatori, educatrici e insegnanti in ottica di genere, la violenza sulle donne in ambito familiare e lavorativo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto (con Vera Gheno, 2025).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore