Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea - Carlo Corsetti - copertina
Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea - Carlo Corsetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
30,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
30,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea - Carlo Corsetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra diritti umani e potere politico esiste un rapporto dialettico, tale che, nella loro urgenza di soddisfacimento, i diritti tendono a limitare il potere, che, nella sua ricerca di consolidamento, tende invece a limitare i diritti. Evidenziato e chiarito, anzitutto per via etimologica, questo conflitto perennemente latente e oscillante tra repressione e rivoluzione, il volume ricostruisce i diversi contesti storici, in cui sono state redatte e proclamate tutte le grandi carte declaratorie dei diritti umani, riportate in lingua originale e in una nuova traduzione italiana, che nel caso del Manifesto di abbandono nederlandese e della Legge dell'Habeas corpus inglese risulta essere storicamente la prima. Si giunge così alla scoperta dell'enorme importanza che ebbe quel Manifesto di abbandono, poiché esso fu ispiratore e modello del Bill of Rights inglese e della Dichiarazione d'indipendenza degli USA. Analogamente, dalla lettura comparata dei testi, emerge che tra Germania e Italia esiste un parallelismo giuridico, che dalle rivoluzioni e costituzioni del 1848-1849 giunge, attraverso le leggi razziali naziste e fasciste degli anni Trenta del Novecento, fino alle costituzioni del 1948-1949, contemporanee alla Dichiarazione universale dei diritti umani e come questa ispirate e imposte dal rifiuto delle violenze commesse e subite durante la guerra mondiale. Da questa stessa tragica esperienza ha ripreso forza e slancio il processo d'integrazione europeo, qui ricostruito con puntualità e ampiezza nei suoi fallimenti come nei suoi successi, fino alla proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, con cui il potere politico s'impegna a rispettare i diritti delle persone e le autorizza a citarlo in giudizio davanti a una corte indipendente da esso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Libro tecnico professionale
604 p., Brossura
9788825520040
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore