Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disabilità «normalizzata». La quotidianità del lavoro - Silvia Toia - copertina
La disabilità «normalizzata». La quotidianità del lavoro - Silvia Toia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La disabilità «normalizzata». La quotidianità del lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disabilità «normalizzata». La quotidianità del lavoro - Silvia Toia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia dell'handicap e di come questo venga percepito dalla società è una lunga storia di esclusione, di segregazione e di diritti negati. Lungo questo secolo si passa a definire le persone in questa condizione da "indegne di vivere", ad "handicappate", "invalide", "inabili", "minorate". Negli ultimi anni vengono definite persone con diritti e doveri, che esigono rispetto al pari delle persone normodate. Le leggi che in Italia regolano l'handicap sembrano arrivare solo dopo essere state a lungo richieste, riportando un notevole ritardo rispetto al manifestarsi delle esigenze, ma, affinché si realizzi una vera e propria integrazione dell'alunno disabile nella scuola bisogna che la scuola stessa si prepari alla sua presenza. Nella parte centrale del volume, infatti, è esaminato un caso di disabile inserito in un contesto di formazione professionale e lavorativo. Oggi sono cambiate molte cose, c'è un'apertura maggiore verso il problema disabilità, un interesse più profondo verso quelli che sono i sogni delle persone in cerca di una vita Indipendente, anche se il lavoro che deve esser fatto è ancora tantissimo. Il testo si conclude con proposte di intervento e di attuazione per il miglioramento della qualità di vita e l'integrazione sociale dei soggetti con disabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
24 ottobre 2012
83 p., Brossura
9788896618219
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore