Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disagio giovanile nella scuola del terzo millennio - Franco Cambi,M. Grazia Dell'Orfanello,Stefano Landi - copertina
Il disagio giovanile nella scuola del terzo millennio - Franco Cambi,M. Grazia Dell'Orfanello,Stefano Landi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il disagio giovanile nella scuola del terzo millennio
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il disagio giovanile nella scuola del terzo millennio - Franco Cambi,M. Grazia Dell'Orfanello,Stefano Landi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1 gennaio 2008
224 p., Brossura
9788860812902

La recensione di IBS

Non esiste un contenitore che si chiami "disagio giovanile" e che unifichi il ragazzo dell "Vucciria" di Palermo a quello dei "Parioli" di Roma, il bullo e l'anoressica. Sarebbe insensato mettere nello stesso calderone un universitario e un giovane immigrato. L'intento degli autori di questo libro è contribuire alla formazione degli insegnanti cercando di dare loro consapevolezza del problema nelle sue manifestazioni profondamente differenziate e alcuni orientamenti per un atteggiamento comprensivo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Landi

(Roma 1895-1975) commediografo italiano. Figlio di Luigi Pirandello, fu autore di un romanzo (Il muro di casa, 1935, premio Viareggio), di raccolte di versi (Le forme, 1942) e di numerosi lavori teatrali: La casa a due piani (1924), Icaro (1939), L’innocenza di Coriolano (1939, ed. nel 1952), Un gradino più giù (1942). La sua opera (in buona parte volta a indagare i contrasti fra generazioni e i problemi dei rapporti familiari) ha una tragicità aspra, attinta attraverso un linguaggio concitato e molto spesso arduo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore