Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali - Carlo Eugenio Baldi - copertina
La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali - Carlo Eugenio Baldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali - Carlo Eugenio Baldi - copertina

Descrizione


Ogni iniziativa, anche di piccola entità, riconducibile a qualsiasi livello dell'articolazione dei pubblici poteri, che si traduca in un vantaggio per delle imprese, è inquadrabile nella fattispecie dell'aiuto di Stato. Non si ha aiuto di Stato solo in presenza di erogazioni di denaro, ma ogni volta che, per effetto dell'intervento dell'amministrazione, una o più imprese ricevono un vantaggio nella loro operatività: uno sgravio fiscale o contributivo, la fornitura di una garanzia su un finanziamento, la messa a disposizione di servizi a titolo gratuito o a prezzo scontato, la cessione o l'acquisto di un immobile (un'area edificabile, un edificio...) da parte di un ente pubblico a condizioni favorevoli per la controparte, la partecipazione ad una società a condizioni non di mercato, ecc. D'altro canto, è impresa qualsiasi soggetto che svolga attività di natura economica e che offra beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla sua natura giuridica, dal fatto che sia pubblico o privato, dalla presenza o meno di finalità lucrativa. E sarà economica un'attività svolta da un ente pubblico se può essere dissociata dall'esercizio dei pubblici poteri: si pensi alla gestione (anche attraverso partecipate) dei servizi pubblici locali (il trasporto pubblico, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, i servizi idrici, ecc.). Si consideri poi che la giurisprudenza ha esteso la nozione di attività economica al campo delle infrastrutture, individuandola nella realizzazione e gestione di un aeroporto, di un'infrastruttura culturale, di un impianto sportivo, di un impianto di risalita, di un centro ricreativo multifunzionale, di una rete di teleriscaldamento, di un'infrastruttura locale, come un ente fieristico, un parcheggio scambiatore, o una stazione di ricarica di auto elettriche. Come è evidente, si tratta di attività alle quali è interessata qualsiasi amministrazione locale. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'emergenza economica determinata dalla pandemia da COVID-19 ha spinto la Commissione europea ad ammettere aiuti temporanei straordinari che possono coinvolgere anche i Comuni, in quanto autorità concedenti o soggetti attuatori di misure statali. L'opera intende fornire le nozioni di base per individuare situazioni che possono presentare criticità sotto il profilo della disciplina degli aiuti di Stato, con specifico riferimento alle attività più usuali delle amministrazioni locali, in modo che queste possano evitare ciò che non è consentito e fare correttamente ciò che è lecito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 dicembre 2020
Libro tecnico professionale
172 p., Brossura
9788891646224
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore