L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16, cm 11 x 17, pp. 80. Brossura rifatta. Letterato nativo di Cortona, scrisse 12 opere teatrali, poesie e varie orazioni, affiliato alla carboneria si suicido' trentacinquenne. In quest'opera l'autore fa una esplicita professione di fedelta' ai principi del classicismo. In uno stile agile e ironico, pur limitandosi ad un discorso sulla letteratura teatrale, rileva come la messa in scena dei drammi sia fondamentale alla buona riuscita di un dramma citando -a mo' di esempio - il "caso" Alfieri: "Che se l'Alfieri avesse potuto ottenere l'intento di vedere spesso in Teatro ben recitate le sue tragedie alla viva scuola delle scene, le avrebbe non poco migliorate, e divenuto sarebbe tragico piu' perfetto. Non e' da credersi, se non da chi e' dell'arte, quanto giovi il vedere ben recitate le proprie produzioni". In generale, l'A. e' critico nei confronti del teatro straniero: critica quanti, nel genere comico, si sono allontanati dal magistero goldoniano per dedicarsi all'imitazione delle "stravaganze degli stranieri� sull'esempio dei Diderot, dei Beaumarchais, degli Arnaud, dei Mercier�". Permane negativo, come nella critica di fine '700, il giudizio sui drammi shakespeariani: il drammaturgo inglese "ti pone in una tragedia trentotto personaggi, facendo passar l'azione ora in Roma, ora in Modena, ora in Grecia: i Tribuni dialogizzano con i falegnami e coi calzolai� tragedie della durata di tre delle nostre: ombre, furie, fate, prosa e verso, riso e pianto ed un accozzo delle piu' strane ed insociabili cose�".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore