Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni - copertina
Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,50 €
52,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
52,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
52,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'organizzazione e le discipline del lavoro mostrano da tempo la possibilità di valorizzare le "diversità" culturali e di genere della persona del lavoratore, ovviamente oltre il rispetto di principi e regole di tutela contro le discriminazioni, presenti nel nostro ordinamento, che è allineato alla fondamentale regolamentazione comunitaria e internazionale. Nel volume si punta a far emergere convenienze e criticità della valorizzazione, secondo le metodologie proprie delle scienze organizzative e giuridiche. Tuttavia, discriminazioni persistenti o valorizzazioni inadeguate delle "diversità" inducono gli autori ad interrogarsi, al di là della cortina modellistica, organizzativa e normativa, sull'effettività di tali modelli e sulle coerenze sistematiche del quadro regolamentare. La finalità del volume - nel quale si espongono anche i risultati sia di una ricerca di "interesse nazionale" sulle nuove identità nelle società multiculturali (Prin 2006), sia di una ricerca, finanziata dalla Regione Campania, sulla diversità di genere - è quella di contribuire a svelare le distonie tra assetti reali e ragionevole apprezzamento dell'integrazione, delle sue convenienze economiche e manageriali, della sua idoneità a coniugare "etica" ed "economia", e a tenere accesi, così, i riflettori sulla dimensione "personale" del lavoro ancora, e sempre più, rilevante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
6 luglio 2010
Libro universitario
432 p., Brossura
9788856817966
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore