Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas - Raffaella Di Castro - copertina
Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas - Raffaella Di Castro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas - Raffaella Di Castro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Idea centrale del monoteismo ebraico, il divieto di idolatria non va inteso come principio dogmatico e aprioristico di separazione tra Dio e idoli, bene e male, popolo ebraico e nazioni pagane, ma come consapevolezza critica che l'idolatria è un rischio interno alla condizione umana. Non solo del Dio unico è vietato fare immagini idolatriche, ma della stessa idolatria. L'idolo infatti non è una cosa ma un modo, al tempo stesso totalizzante e riduttivo, di relazionarsi all'alterità. L'intera opera di Lévinas può essere letta come un rigoroso gesto di adempimento del divieto biblico. Questa chiave interpretativa è esaminata alla luce dei passi in cui il divieto è tema esplicito, mostrandone la fecondità metodologica implicita, ma anche interrogandosi sui rischi e sulle effettive cadute idolatriche del pensiero levinasiano. Verifica necessaria per ogni progetto anti-idolatrico che intenda restare all'interno dell'orientamento monoteista e non rovesciarsi nell'antitesi iconoclastica tra due o più idoli contrapposti. Lévinas sembra condurre il suo primato etico verso un'interrogazione radicale, che non si limita a risalire la realtà e il pensiero verso le loro irrappresentabili condizioni etiche - l'alterità, il volto, la trascendenza, la responsabilità -, ma sembra accogliere l'esigenza interna a queste stesse condizioni di una dimensione altra dall'etica e ancora più irrappresentabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
28 marzo 2013
Libro universitario
463 p., Brossura
9788862504133
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore