Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il divieto di patti successori nella prospettiva di un diritto europeo delle succesioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
50,35 €
-5% 53,00 €
50,35 € 53,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 53,00 € 50,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 53,00 € 50,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il divieto di patti successori nella prospettiva di un diritto europeo delle succesioni - Francesco Paolo Traisci - copertina
Chiudi
Il divieto di patti successori nella prospettiva di un diritto europeo delle succesioni

Descrizione


Il divieto di patti successori contenuto nell’art. 458 del Codice Civile rappresenta tuttora uno dei cardini del nostro sistema successorio. La lettera di questa norma pare purtroppo offrire la base giuridica per censurare qualsiasi forma di accordo sulla trasmissione mortis causa del patrimonio di un soggetto ancora in vita e rappresenta un serio ostacolo ad una efficace pianificazione del fenomeno successorio. Si tratta, questa, di una peculiarità del nostro ordinamento, atteso che in quasi tutti gli altri ordinamenti un simile divieto è sin dall’origine sconosciuto oppure è stato nel tempo abolito, ovvero, in quelli in cui è tuttora presente, appare ormai solo una enunciazione di principio ormai priva di reale efficacia. Partendo da questo assunto, l’autore, dopo l’analisi della attuale disciplina legislativa e giurisprudenziale del divieto ed un sintetico richiamo ai dubbi ed alle critiche della dottrina che sempre di più ha suggerito al legislatore di porre un limite alla applicabilità del divieto al fine di fornire certezze agli operatori pratici al momento della conclusione di operazioni negoziali di trasmissione ereditaria, ha posto a confronto il modello italiano con quello francese, modello al quale il nostro si è largamente ispirato, mettendo in evidenza come mentre nel nostro la formulazione del divieto, assolutamente generale ed astratta, abbia consentito alla giurisprudenza di interpretarlo con un ampio spazio di discrezionalità e comunque in modo fortemente assolutistico, in quello francese, lo stesso divieto abbia progressivamente perso la propria assolutezza in virtù di sempre più numerose eccezioni normative. Attraverso l’esame comparato, l’autore ha così messo in evidenza come il legislatore francese sia stato sempre assai pronto a rispondere alle richieste di riforma proposte dalla dottrina, contrariamente al nostro, il cui unico intervento ha avuto ad oggetto l’introduzione di uno strumento negoziale, il Patto di Famiglia, che non ha avuto praticamente alcuna diffusione, tanto a causa delle numerose difficoltà di inquadramento giuridico della sua disciplina quanto per una serie di inconvenienti pratici. Alla luce dei dati dell’esame comparativo, l’autore è arrivato quindi all’invito ad un ripensamento della nostra disciplina del divieto anche (e soprattutto) in una prospettiva più ampia della armonizzazione dei regimi successori a livello europeo, ormai da più parti sollecitata ed iniziata in concreto con l’emanazione del Regolamento 650 del 4 luglio 2012, apparendo il fenomeno successorio sempre più legato ad una dimensione transnazionale frutto della globalizzazione e della libera circolazione di persone e capitali, ma anche, e soprattutto, della costituzione di una Europa in cui tutti, a prescindere dalla cittadinanza di uno degli Stati membri, godano dei medesimi diritti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 settembre 2014
Libro tecnico professionale
408 p., Brossura
9788849528534
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore