Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Elisir D'amore Opera In Due Atti - Gaetano Donizetti - copertina
L' Elisir D'amore Opera In Due Atti - Gaetano Donizetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Elisir D'amore Opera In Due Atti
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
19,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
19,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Elisir D'amore Opera In Due Atti - Gaetano Donizetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


*** Autore: G. DONIZETTI Titolo: L'ELISIR D'AMORE OPERA IN DUE ATTI FLORILEGIO MELODRAMMATICO PER PIANOFORTE Casa Editrice: SONZOGNO isbn: 2021070011855 Anno edizione: FINE '800 Copertina: RIGIDA Pagine: 144 Misure: 23 X 32 cm Descrizione: VOLUME RILEGATO, MANCA FRONTESPIZIO, CON GLI SPARTITI DI TUTTE LE MUSICHE DELL'OPERA, CONDIZIONI BUONE. ***
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Hardcover
1890
144 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891660566

Conosci l'autore

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore