Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana - Edward W. Soja - copertina
Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana - Edward W. Soja - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana - Edward W. Soja - copertina

Descrizione


Negli Stati Uniti intense polemiche hanno fatto di Soja il principale protagonista del dibattito urbanistico americano e uno dei massimi esponenti della nuova riflessione anglosassone in tema di geografia. L'opera rimette il concetto di città con i piedi per terra e consente di ricominciare a pensare al fatto urbano così come la nostra epoca di velocissimi ed oltremodo energici cambiamenti impone. Espunto delle parti più specificamente relative alla realtà statunitense, il testo, coraggioso ed insieme molto avvertito, si raccomanda a quanti, professionisti e studenti, siano interessati alla comprensione delle nostre città, della loro natura e del loro destino - e magari ad immaginare e mettere in pratica strategie per il miglioramento della loro abitabilità. Indice: Introduzione - prefazione - prima parte: rimappare la geostoria dello spazio urbano - mettere le città al primo posto - la Seconda rivoluzione urbana - la Terza rivoluzione urbana: la modernità e il capitalismo industriale urbano - metropoli in crisi - seconda parte: sei discorsi sulla postmetropolis - la metropoli industriale postfordista: riorganizzare l'economia geopolitica dell'urbanizzazione - Cosmopoli: la globalizzazione dello spazio urbano - exopoli: la riorganizzazione della forma urbana - la città frattale: le metropolarità e la riorganizzazione del mosaico sociale - simcity: riorganizzare l'immaginario urbano - postfazione - dopo la misura - bibliografia - ringraziamenti - indice dei nomi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
13 febbraio 2008
376 p., ill. , Rilegato
9788855529587

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laurence
Recensioni: 2/5
Pressoché illeggibile

Una faticaccia tentare di leggere questo testo. Da una parte l'a. ha una forte tendenza a ripetersi. E qui qualcuno potrebbe dire: va bene, "repetita iuvant"... ok, ma alla lunga la cosa si fa tediante. Ma il vero, gravosissimo, problema è più che altro la presunta traduzione. Sottolineo presunta perché definirla tale mi parrebbe un’esagerazione. Difatti, complica inutilmente il testo e, quel che è peggio, talvolta cambia completamente il senso delle frasi, rendendo il tutto un pasticcio indigeribile. Esempio a caso, facilmente rintracciabile sul finire del 3° cap. (p. 141): «Guardando a ritroso, la Scuola di Chicago e i suoi seguaci devono essere debitamente riconosciuti come il primo tentativo riuscito di sviluppare e sostenere una teorizzazione della città esplicitamente spaziale, dando non poca considerazione alle teorie di socialismo scientifico sulla despazializzazione e alle tendenze ugualmente despazializzanti che accompagnarono nell’ultima parte del XIX secolo la nascita delle scienze sociali.» Ora, sono riuscito a recuperare l’originale, che recita (p. 93): «Looking back, the Chicago School and its followers must be duly recognized as the first successful attempt to develop and sustain an explicitly spatial theorization of the city, no small achievement given the despatializing theories of scientific socialism and the equally despatializing tendencies that accompanied the late nineteenth-century formation of the social sciences.» Ergo, la traduzione corretta dovrebbe essere più o meno la seguente: A posteriori, la Scuola di Chicago e i suoi seguaci debbono essere debitamente riconosciuti come il primo tentativo riuscito di sviluppare e sostenere una teorizzazione esplicitamente spaziale della città, un risultato non da poco se si considerano le teorie despazializzanti del socialismo scientifico e le tendenze altrettanto despazializzanti che accompagnarono la formazione delle scienze sociali alla fine del XIX secolo. Insomma, brivido, terrore e raccapriccio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore