Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica
Attualmente non disponibile
32,72 €
-15% 38,50 €
32,72 € 38,50 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,50 € 32,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,50 € 32,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
Libro universitario
471 p.
9788878026292

Voce della critica


scheda di Burzio, P., L'Indice 1996, n.10

Il volume di Cortella appare nella collana "Hegeliana", dove vengono ospitati i risultati di ricerche, convegni e seminari promossi dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il tema del lavoro di Cortella è costituito dal ripensamento della filosofia hegeliana e del suo esito "assolutistico" alla luce di alcune tendenze della filosofia contemporanea che fanno leva sulle tematiche dell'intersoggettività, del linguaggio dialogico, della morte della metafisica. Se da un lato non si può rifiutare acriticamente Hegel, per ovvie ragioni, dall'altro lato la riproposizione dei problemi da Hegel sollevati (la critica alla finitezza, il rapporto soggetto-oggetto, l'unità di pensiero ed essere) deve prendere atto delle aporie nascenti dal fondamentale impianto idealistico da cui Hegel trae le relative soluzioni e cercare di reimpostare ciò che di Hegel non è più proponibile alla moderna sensibilità filosofica per mezzo del confronto con quelle tendenze, prima fra tutte l'ermeneutica. Tanto per non fare che un esempio: attraverso la discussione della critica adorniana del concetto hegeliano di dialettica, e nell'assunzione del modello ermeneutico della speculatività del linguaggio (Gadamer), Cortella vede una via possibile per salvare la dialettica in quanto logica del vero (e non solo del falso, come in Adorno, appunto), senza per questo dover tornare a pensarla sistematicamente, à la Hegel. È il cammino, scrive Cortella, dalla dialettica alla dialogica, dimensione, quest'ultima, in cui il rapporto tra logos (identità) e differenza non è più risolto a favore del logos, come in Hegel, ma neppure a favore della differenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore