L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo testo raccoglie le relazioni tenute nelle due giornate del seminario internazionale su "Ebrei dopo la Shoah", svoltosi a Palermo nel maggio 2002, nell'ambito di una serie di iniziative sulla cultura ebraica di ieri e di oggi, organizzate negli ultimi anni dalla curatrice. Centro della riflessione è il problema delle nuove identità ebraiche dopo la Shoah. Mosaici. Nuove configurazioni dell'identità ebraica in Germania è il saggio di Rita Calabrese che apre il libro, in cui l'autrice si chiede e chiede: chi sono gli ebrei di oggi? Com'è possibile per loro vivere in Germania? Che valore hanno assunto concetti come assimilazione, simbiosi, integrazione dopo la cesura della Shoah? E, infine, esiste una loro espressione letteraria oltre la testimonianza? "Da inguaribile letterata - scrive Calabrese - non posso che concordare con chi ha affermato che su un fenomeno così complesso come l'identità ebraica contemporanea più che dichiarazioni programmatiche, dibattiti, statistiche le informazioni più precise non possano darle che i testi letterari". Scritture , la prima sezione del libro, attraverso testi di scrittrici, scrittori e intellettuali, rende quello che Calabrese propone come pratica di conoscenza. Incontriamo Helena Janeczek, autrice di lingua italiana, che costituisce un esempio calzante di "identità molteplice a cavallo tra culture e definizioni"; Esther Dischereit, scrittrice tra le più note in Germania, offre le sue sofferte considerazioni in un "linguaggio frammentario, volatile e lucido", insieme a un racconto recentissimo; Rachel Salamander, fondatrice a Berlino delle librerie ebraiche Literaturhandlung di Monaco e Berlino, nella sua testimonianza rivela la realtà delle Displaced Persons , apolidi, ebrei, per lo più sopravvissuti, senza passaporto e nazionalità alla fine della guerra; e infine Daniel Vogelman, figura di riferimento per l'ebraismo italiano con la sua attività di editore, che in Un itinerario ebraico racconta la sua vicenda di figlio di sopravvissuti. La sezione Studi raccoglie contributi di noti germanisti, specialisti della cultura ebraica-tedesca. Giulio Schiavoni illustra l'opera di una scrittrice significativa, Barbara Honigmann, che ha abbandonato la Germania per la Francia e che, insieme ad altri scrittori ebreo-tedeschi nati dopo la Shoah, ha dato vita a un "rifiorire della letteratura ebraico-tedesca". Di Jack Zipes la curatrice pubblica un saggio di particolare importanza "per delineare la dimensione simbolica dei rapporti tra ebrei e tedeschi fino alla fine degli anni novanta del secolo ormai scorso". Roberta Ascarelli analizza il versante austriaco della problematica, alla luce delle opere di Robert Schindel, Doron Rabinovici e Robert Manasse. Julius Schoeps presenta la realtà inedita dell'immigrazione russa in Germania, rivelando un panorama sicuramente non noto al pubblico italiano che Gert Mattenklott ha reso visibile nei suoi risvolti letterari più attuali. Il saggio di Eva Bauer Lucca su Carl Friedmann (Carolin Friedmann) apre uno squarcio sulla situazione olandese. Chiude la sezione Istantanee sulla dimenticanza. Su identità e memoria (anche ebraica) di Michele Cometa, che apre nuove orizzonti di riflessione tra memoria e oblio.
Luisa Bistondi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore