Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La doppia vita - Karolina Pavlova - copertina
La doppia vita - Karolina Pavlova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La doppia vita
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La doppia vita - Karolina Pavlova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1990
30 novembre 1990
124 p.
9788838906619

Voce della critica


scheda di Piretto, G.P., L'Indice 1991, n. 8

Karolina Pavlova è una riscoperta della letteratura russa che, per una volta, non si deve alla 'perestroika', ma all'interesse della curatrice, emula di Andrej Belyj e Valerij Brjusov che, ai primi del Novecento, avevano riproposto le opere di questa poetessa di metà Ottocento. L'attività della Pavlova si sviluppò alla fine degli anni trenta del secolo scorso e conobbe un periodo di notevole successo. Il romanzo in questione, l'unica opera in prosa dell'autrice, sfiora qua e là nella sua struttura il romanzo rosa ma non soltanto. Narra dei maneggi per maritare una figlia compiuti da una dama della buona società moscovita e della "doppia vita" della fanciulla, divisa tra l'ufficialità del mondo quotidiano e i trasporti dello spirito; i suoi sogni notturni nel testo si esprimono in versi. Occuparsi di poesia era all'epoca alquanto sconveniente per una giovinetta, e le trasgressioni della protagonista, Cécile, cominciano proprio da lì. Il lato forse più apprezzabile del romanzo è l'ironia con cui, nel 1848, erano descritti gli ambienti nobiliari e i personaggi che li animavano: gli stereotipati poeti, rampolli del 'beau monde' accanto a caratterizzazioni sottili, anche se mai profonde, di tipi femminili, analizzati proprio in quanto tali. Le strategie, i modi di fare, i discorsi, i rapporti familiari e mondani sono i soliti, ma visti, raccontati e interpretati da una donna. Il finale, a sorpresa, non manca di suspense: la sensale di matrimoni resterà beffata. La compitezza della pigra società nobiliare avrà la meglio e un'ultima sequenza di versi-sogno sigla la fine della narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore