L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,85 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il risultato delle ultime elezioni politiche è al centro di questo volume prodotto dall'Itanes, un gruppo di lavoro che ha già condotto importanti indagini. Fin dal titolo (dove è richiamato con ironia un verso dell'inno di Mameli) risulta chiaro il fine della ricerca: capire perché il successo dell'Unione sia stato di strettissima misura (0,06 per cento) e di molto inferiore alle previsioni della vigilia. Basato su interviste a un cospicuo campione di elettori, il volume si articola in quattordici contributi analitici redatti da vari studiosi. E diversi aspetti del problema sono considerati: andamento della campagna elettorale, fattori di medio e di lungo periodo capaci di influenzare le scelte elettorali, correlazione tra orientamento di voto e variabili socioculturali (professione, reddito, età ecc.). In sostanza, un instant-book scientifico in grado di dare un serio contributo alla conoscenza della realtà. Il volume, infatti, non contiene inutili giaculatorie sull'Italia spezzata in due, o predicozzi moralistici sul clima avvelenato della nostra vita politica, ma cerca di capire le ragioni delle scelte degli elettori con un paziente lavoro di ascolto. Una tesi di fondo emerge dall'analisi. Il fatto che l'operato governativo del centrodestra nella scorsa legislatura non sia stato giudicato esaltante da molti dei suoi elettori non ha fatto salire automaticamente i consensi dell'altro schieramento. E questo non solo per il permanere di una certa vischiosità elettorale; va rilevato semmai un aumento degli elettori che hanno cambiato voto (dal 5,9 all'8,7 per cento). La vittoria di misura va piuttosto riportata alla scarsa capacità espansiva del centrosinistra. Esiste una larga fascia dell'elettorato (un terzo circa del totale) lontana dalla politica, che l'Unione non riesce neanche a lambire, ma che viene raggiunta dalla propaganda del centrodestra.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore