Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dove va la scienza. La questione del realismo - copertina
Dove va la scienza. La questione del realismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dove va la scienza. La questione del realismo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dove va la scienza. La questione del realismo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una quindicina di scienzati e filosofi italiani interessati a discipline diverse presentano le loro opinioni sul problema più importante della conoscenza scientifica: in che misura ciò che oggi crediamo di sapere è fatto di vere ed irreversibili acquisizioni conoscitive, e in che misura potrà invece essere modificato dagli sviluppi futuri della scienza? La ricchezza delle risposte fornisce un ampio materiale di meditazione, oltre ad alcune anticipazioni di possibili scenari futuri. Questo libro lascerà un segno in ogni persona interessata ai problemi della scienza anche perché raccoglie i risultati di correnti scientifiche, non schierate con le tendenze dominanti, che sostengono tesi rivoluzionarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 febbraio 1993
392 p.
9788822001894

Voce della critica


scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1990, n.10

Questo volume collettivo raccoglie i contributi di scienziati e filosofi italiani che hanno partecipato al convegno "Modelli scientifici della realtà fisica" tenutosi presso il dipartimento di fisica dell'università di Bari nel maggio 1989. È un fatto non frequente e degno di nota che un convegno di questo tipo, con contributi di carattere sia filosofico che scientifico, si sia svolto in un dipartimento di fisica. Gli argomenti dei vari interventi spaziano in un vasto campo di interessi. Si passa da scritti di carattere più strettamente filosofico quali quelli di Fabio Minazzi e di Valerio Tonini sul realismo, a saggi sui fondamenti della meccanica quantistica quali quello di Rossella Lupacchini sull'interpretazione realistica della teoria dei quanti o quello di Augusto Garuccio sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Interventi abbastanza tecnici su settori di una certa disciplina come quello di Erasmo Recami e Vilson Zanchin sulle particelle elementari si affiancano a brevi saggi di carattere prevalentemente storico, è il caso dell'articolo di Alessandro Braccesi sulle idee degli antichi sulla struttura intima della materia. Nel complesso, sebbene parte degli scritti siano piuttosto difficili e conservino quel tono tecnico che caratterizza le comunicazioni a un convegno, il volume è molto interessante e conserva un'ampia leggibilità per un pubblico generico grazie ad alcuni brani di più ampio respiro scritti da studiosi quali Franco Selleri la cui chiarezza è ampiamente collaudata in svariate pubblicazioni a carattere divulgativo.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Una quindicina di scienzati e filosofi italiani interessati a discipline diverse presentano le loro opinioni sul problema più importante della conoscenza scientifica: in che misura ciò che oggi crediamo di sapere è fatto di vere ed irreversibili acquisizioni conoscitive, e in che misura potrà invece essere modificato dagli sviluppi futuri della scienza? La ricchezza delle risposte fornisce un ampio materiale di meditazione, oltre ad alcune anticipazioni di possibili scenari futuri. Questo libro lascerà un segno in ogni persona interessata ai problemi della scienza anche perché raccoglie i risultati di correnti scientifiche, non schierate con le tendenze dominanti, che sostengono tesi rivoluzionarie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore