Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'eccidio. Bernalda 31 gennaio 1923. L'evento che provocò la prima crisi nel PNF - Giuseppe Coniglio - copertina
L'eccidio. Bernalda 31 gennaio 1923. L'evento che provocò la prima crisi nel PNF - Giuseppe Coniglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'eccidio. Bernalda 31 gennaio 1923. L'evento che provocò la prima crisi nel PNF
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'eccidio. Bernalda 31 gennaio 1923. L'evento che provocò la prima crisi nel PNF - Giuseppe Coniglio - copertina

Descrizione


A cento anni di distanza Bernalda e la Basilicata tutta non dimenticano gli eventi tragici del 31 gennaio 1923 quando la cittadina jonica fu assediata e saccheggiata da circa mille squadristi fascisti. Dopo una giornata intera si scontri tre camicie nere e nazionalsocialisti del posto il bilancio fu di circa venti feriti più o meno gravi e tre morti, probabilmente estranei ai fatti, tra cui una giovane donna colpita a caso da un proiettile mentre allattava il suo neonato. Le squadre fasciste provenienti da molti centri lucani e dalla vicina Taranto, si erano dai appuntamento a Bernalda per l'inaugurazione della sede del gagliardetto ma soprattutto per punire i nazionalisti bernaldesi, tra cui anche nittiani e socialisti, che non intendevano ancora allinearsi al regime proprio nella fase in cui, a livello nazionale, l'intesa era stata già formalizzata. Quello che fu definiti L'Eccidio di Bernalda mise in crisi il regime fascista e lo stesso duce sciolse le squadre di azione sostituendole con la milizia volontaria. Fu inoltre aperta una inchiesta affidata ai Carabinieri, Polizia e al solerte funzionario di P. S. Paolo Di Tarsia ma non emersero precise responsabilità. A pagare per tutti con condanne leggere solo tre cittadini di Bernalda. Altri furono assolti per non aver commesso il fatto e per amnistia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 febbraio 2023
162 p.
9791221459845
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore