Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia del film. Industria, politiche, mercati - Marco Cucco - copertina
Economia del film. Industria, politiche, mercati - Marco Cucco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Economia del film. Industria, politiche, mercati
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia del film. Industria, politiche, mercati - Marco Cucco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'economia del film è un'area di ricerca relativamente nuova e in espansione, dedicata allo studio delle logiche che governano le attività dell'industria cinematografica. Il volume analizza le fasi di finanziamento, produzione, distribuzione e circolazione dei film, il mercato cinematografico, i protagonisti tradizionali e di più recente comparsa che operano nel settore (come Netflix e Amazon), e la fitta rete di politiche europee, nazionali e locali che regolamentano e sostengono il sistema, soffermandosi di volta in volta sulle diverse forme di valore che il film assume per i soggetti coinvolti. Si tratta infatti di un prodotto complesso, su cui convergono numerosi interessi pubblici e privati, istanze artistiche ed economiche, frutto di un processo che si declina in maniera differente a seconda della cultura produttiva di cui è espressione. Questa complessità, da una parte, articola il ruolo che il film ricopre all'interno del sistema economico e della società contemporanea; dall'altra, rende più che mai arduo quantificarne e determinarne il successo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 settembre 2020
Libro universitario
268 p., Brossura
9788829001590
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. La produzione
La filiera cinematografica/I tratti distintivi della produzione cinematografica/Le quattro sottofasi della produzione e le culture produttive/Gli studios di Hollywood/Gli altri produttori statunitensi/I produttori europei/La produzione finanziata dal basso: il crowdfunding
2. La distribuzione
La rilevanza strategica della distribuzione in sala/Il ruolo del distributore/I costi crescenti della distribuzione
3. L’esercizio e il mercato internazionale
La sala nel ciclo di vita del film/Il ruolo dell’esercente/I cinema multisala/La digitalizzazione della filiera cinematografica/Gli indicatori del consumo: incassi, presenze, frequenze pro capite, quote di mercato
4. I mercati postsala
La terminologia: mercati secondari, ancillari o postsala?/Il mercato dell’home video/La televisione a pagamento/I supporti digitali: dvd e Blu-ray/Il mercato on demand
5. L’Europa: il mercato e le politiche pubbliche
Il cinema a due velocità in Europa: alcuni dati/I problemi nel produrre e distribuire film in Europa/Le politiche cinematografiche: un’introduzione/Le politiche sovranazionali: l’Unione Europea/Le politiche sovranazionali: il Consiglio d’Europa e il fondo Eurimages/Il product placement
6. L’Italia: il mercato e le politiche pubbliche
Il cinema in Italia: dati e tendenze/Le politiche pubbliche italiane: un quadro in continua evoluzione/Le politiche film friendly/Il finanziamento pubblico nazionale/L’intervento locale: film commission e film fund/Il cineturismo
7. L’Italia: i protagonisti
Il sistema produttivo/ Tre casi di studio
Nota conclusiva. Cinema e covid-19
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore