Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' economia delle reazioni monetarie internazionali. Teoria, storia e istituzioni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
49,90 €
49,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
49,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
49,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nessun settore delle discipline economiche mostra probabilmente legami così stretti fra lo sviluppo dell'analisi teorica e i mutamenti del contesto istituzionale come l'Economia internazionale. La fase di incertezza che il sistema monetario internazionale sta vivendo ormai da più di un ventennio ha reso tutto ciò ancora più evidente: i cambiamenti istituzionali hanno stimolato la ricerca teorica e viceversa, in un rapido evolversi dove risulta difficile cogliere in maniera precisa una distinzione fra causa ed effetto. Prendendo spunto da questa constatazione, il volume propone una rigorosa analisi teorica dei meccanismi di funzionamento dei diversi sistemi dei pagamenti internazionali succedutisi nell'età contemporanea, dal gold standard fino all'attuale 'non sistema', affiancata a uno studio storico-istituzionale che, sfruttando gli strumenti analitici via via introdotti, fornisce una trattazione non meramente descrittiva dell'evolversi di tali sistemi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L'economia delle relazioni monetarie internazionali. Teorie, storia e istituzioni

Dettagli

1995
1 settembre 1995
408 p., ill.
9788843003709
Chiudi

Indice

1. I sistemi internazionali di pagamento 1.1. Osservazioni introduttive 1.2. Tassi di cambio nominali, reali ed effettivi 1.3. La moneta internazionale 1.4. Il sistema gold standard 1.5. Il meccanismo dei flussi dell'oro 1.6. Il gold standard nella pratica 1.7. Gli accordi di Bretton Woods 1.8. I sistemi a convertibilità generalizzata 1.9. Gli operatori istituzionali sui mercati valutari e il problema dell'N-simo paese 1.10. Le riserve internazionali 1.11. Il sistema di Bretton Woods come un dollar standard 2. Il mercato dei cambi 2.1. Gli operatori commerciali sul mercato a pronti 2.2. Le condizioni delle elasticità critiche 2.3. Ancora sulle condizioni delle elasticità critiche 2.4. Gli arbitraggisti e il mercato a pronti 2.5. Le condizioni delle parità coperte dei tassi d'interesse 2.6. La speculazione a pronti e la condizione delle parità scoperte 2.7. L'equilibrio speculativo. Un'analisi formale 2.8. L'equilibrio del mercato a pronti e il ruolo della speculazione 2.9. I mercati a termine 2.10. Le interrelazioni tra mercato a termine e mercato a pronti 3. L'aggiustamento della bilancia dei pagamenti in regime di tassi di cambio fissi 3.1. Definizione e natura della bilancia dei pagamenti 3.2. Il concetto di saldo della bilancia dei pagamenti 3.3. La bilancia dei pagamenti e i conti economici nazionali 3.4. La macroeconomia in un'economia aperta 3.5. L'approccio assorbimento 3.6. Le ripercussioni internazionali. Conclusioni sull'approccio assorbimento 3.7. Il moltiplicatore in mercato aperto. Un'analisi formale 3.8. L'approccio monetario alla bilancia dei pagamenti 3.9. Ancora sui meccanismi monetari di aggiustamento 3.10. Il modello Mundell-Fleming 4. Il tasso di cambio nei processi di aggiustamento 4.1. L'interazione fra tassi di cambio e moltiplicatore 4.2. Ancora sul modello di Laursen e Metzler 4.3. Equilibrio interno, equilibrio esterno e tasso di cambio reale 4.4. L'approccio monetario al tasso di cambio 4.5. L'approccio monetario al tasso di cambio: alcune estensioni 4.6. Il modello Mundell-Fleming in regime di tassi di cambio flessibili 4.7. La teoria della parità dei poteri di acquisto 5. La crisi del sistema di Bretton Woods: verso un sistema senza vincoli 5.1. Il sistema di Bretton Woodds nel corso degli anni Sessanta 5.2. Le politiche di aggiustamento degli Stati Uniti 5.3. L'aggiustamento nel sistema di Bretton Woods 5.4. Dagli accordi smithsoniani alla Conferenza di Jamaica 5.5. Gli squilibri macroeconomici degli anni Settanta e Ottanta 5.6. L'esperienza dei tassi di cambio fluttuanti 5.7. Il ruolo delle riserve in regime di cambi fluttuanti 5.8. Gli accordi del Plaza e del Louvre. Conclusioni 6. L'approccio attività al tasso di cambio 6.1. Il modello monetario a prezzi vischiosi 6.2. Un'esposizione formale del modello monetario a prezzi vischiosi 6.3. Il modello monetario ibrido di determinazione del tasso di cambio 6.4. Il modello di equilibrio di portafoglio 6.5. Il modello di scelte di portafoglio nel breve periodo 6.6. Gli effetti di alcune variazioni esogene negli stock di attività 6.7. L'aggiustamento verso l'equilibrio di lungo periodo 6.8. L'ipotesi di efficienza del mercato dei cambi 6.9. Le bolle speculative e il problema del peso 6.10. L'analisi empirica dei processi di determinazione dei tassi di cambio 7. La teoria delle unioni monetarie e l'Unione Monetaria Europea 7.1. I costi di un'unione monetaria 7.2. I benefici di un'unione monetaria 7.3. Il raffronto fra costi e benefici e l'adesione all'unione monetaria 7.4. La politica monetaria comune 7.5. I requisiti della politica fiscale 7.6. Verso l'unione monetaria in Europa: 1969-79 7.7. Gli accordi di cambio nello SME 7.8. Gli accordi di cooperazione monetaria nello SME 7.9. L'esperienza dello SME 7.10. Un'asimmetria fondamentale nello SME:il ruolo del marco 7.11. Il Trattato di Maastricht 7.12. Il Sistema Monetario Europeo: funzionamento e problemi 8. Il Sistema Monetario Internazionale: problemi e prospettive 8.1. I mercati delle eurovalute 8.1.1. Le caratteristiche degli euromercati – 8.1.2. L'analisi moltiplicativa degli euromercati – 8.1.3. Visioni alternative degli euromercati – 8.1.4. Ruolo e problemi degli euromercati 8.2. Il problema del debito 8.2.1. La crisi del debito e la moratoria del Messico – 8.2.2. L'analisi del debito internazionale: alcuni aspetti teorici – 8.2.3.Gli sviluppi ulteriori della crisi del debito 8.3. Il coordinamento internazionale delle politiche economiche 8.3.1. Perché il coordinamento internazionale delle politiche aumenta il benessere – 8.3.2. I problemi connessi con il coordinamento – 8.3.3. Le forme di coordinamento 8.4. Le proposte per la gestione internazionale dei cambi 8.4.1. L'obiettivo monetario globale – 8.4.2. La proposta delle zone obiettivo – 8.4.3. La tassa di Tobin Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi