Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Educare la persona «senza confini». I linguaggi artistici nella scuola: un modello formativo. Nuova ediz. - copertina
Educare la persona «senza confini». I linguaggi artistici nella scuola: un modello formativo. Nuova ediz. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Educare la persona «senza confini». I linguaggi artistici nella scuola: un modello formativo. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Educare la persona «senza confini». I linguaggi artistici nella scuola: un modello formativo. Nuova ediz. - copertina

Descrizione


Il Creada, Centro di Relazione Educativa Adulto-Adolescente, trae origine nel 2006 dall’attività di studio della Cattedra di Pedagogia della Famiglia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretta dalla Prof.ssa Maria Luisa De Natale fino a ottobre 2016. La prima sede Lombarda, presso l’Abbazia di Mirasole è stata inaugurata dal Cardinale Dionigi Tettamanzi ed è rimasta operativa fino al 2013.Dal 2011 è iniziato lo sviluppo sul territorio nazionale sempre attraverso la medesima direzione scientifica ed i primi centri di riferimento territoriale sono stati il Creada Puglia e il Creada Prato. Dal 2012 il Creada Puglia si è costituito Onlus ed è il centro di coordinamento nazionale. La sede operativa, a Bari, è stata benedetta da S.E. Mons. Francesco Cacucci.L’obiettivo è la promozione di una cultura dell’educazione ancorata alla fondazione antropologica del personalismo cristiano, che intende rispondere alle richieste più specifiche provenienti dalle diverse realtà territoriali, caratterizzandosi come realtà di servizio educativo nei confronti degli adulti, protagonisti responsabili della relazione educativa. Il centro Creada coinvolge gli educatori degli adolescenti in percorsi da condividere con il gruppo dei ricercatori, perché possano fruire del supporto scientifico di mezzi e strumenti appositamente predisposti in funzione delle specificità di caso. I successivi momenti di formazione pongono gli interessati a confronto con metodologie relazionali innovative e già validate dal gruppo di ricerca del Centro, oltre che con le competenze e con le professionalità di studiosi e di operatori del territorio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 ottobre 2019
Libro universitario
156 p., Brossura
9788866118534
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore