Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elementi di morale universale o catechismo della natura - Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina
Elementi di morale universale o catechismo della natura - Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Elementi di morale universale o catechismo della natura
Attualmente non disponibile
10,33 €
-20% 12,91 €
10,33 € 12,91 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,91 € 10,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,91 € 10,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elementi di morale universale o catechismo della natura - Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina

Descrizione


Procedendo in maniera catechistica, da domanda a risposta, secondo l'esigenza divulgativa e pedagogica dello spirito illuministico, d'Holbach espone in maniera chiara e concisa le sue teorie morali e politiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
18 gennaio 1993
158 p.
9788842041450

Voce della critica


scheda di Sozzi, M., L'Indice 1993, n. 5

Gli "Elementi", scritti nel 1765, furono pubblicati postumi nel 1790, e per la prima volta vengono tradotti in italiano. La morale laica di d'Holbach è qui fornita come un vero e proprio "catechismo", con domande e risposte didattiche, volte a ottenere il consenso; la polemica antireligiosa dei primi scritti holbachiani è infatti assente e le premesse atee e materialistiche del suo sistema restano implicite. Le tesi degli "Elementi" sono ben note al lettore di d'Holbach: il principio dell'interesse visto come motore delle azioni umane, l'inclinazione dell'uomo alla felicità e il suo diritto a perseguirla, e al contempo la necessità di comprendere razionalmente il proprio interesse in funzione della felicità maggiore, anche sacrificando l'interesse immediato. Del d'Holbach scrittore di morale e di politica Barba rivaluta soprattutto l'idea antropologica dell'interesse come elemento base di una chimica delle passioni e come principio di spiegazione delle azioni umane. La morale dell'interesse, anziché universalizzazione indebita di un sentimento storicamente determinato - come molti critici hanno affermato in passato - gli appare, alla luce della riflessione nietzscheana e degli esiti postmoderni dell'era moderna, un tentativo di "smascheramento" capace di guardare oltre i singoli eventi storici per restituire un'ipotesi di "spiegazione unitaria delle molteplici forme dello spirito". E se sul piano politico la mancanza di attenzione per l'egualitarismo e la cecità di fronte agli interessi di classe fanno di d'Hollbach un uomo della borghesia, l'antropologia holbachiana invece, che lascia l'uomo spoglio di fronte al suo destino, senza più Provvidenza o Natura protettive, lo rende inadeguato ad essere l'intellettuale di una classe in ascesa, poco incline ad affrontare problemi tanto radicali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore