Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elena di Savoia nell'arte e per l'arte. Iconografia e storia della seconda regina d'Italia - Isabella Pascucci - copertina
Elena di Savoia nell'arte e per l'arte. Iconografia e storia della seconda regina d'Italia - Isabella Pascucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Elena di Savoia nell'arte e per l'arte. Iconografia e storia della seconda regina d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elena di Savoia nell'arte e per l'arte. Iconografia e storia della seconda regina d'Italia - Isabella Pascucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le lettere superstiti di un carteggio inedito del conte Dino Olivieri, segretario particolare della regina Elena di Savoia e, poi, di re Umberto II, diventano l'occasione per un viaggio poetico, alla riscoperta della personalità della principessa d'oltremare e della sua indole eclettica e sensibile. Di Elena Petrovic Isabella Pascucci fornisce un ritratto autentico ed originale, affrancato dai limiti di certa biografia ufficiale, in cui arte e storia si intrecciano e si compenetrano, sostenute da una spiccata vena letteraria e insieme da una meticolosa ricerca d'archivio e da un catalogo esclusivo di materiali inediti e di documenti testimoniali, fotografici e figurativi: le copertine e le illustrazioni dei periodici dell'epoca, i filmati dell'Istituto Luce e i ritratti pittorici firmati da insigni artisti di fine Ottocento e per gran parte sconosciuti. L'opera, con la prefazione della principessa Maria Gabriella di Savoia, presenta anche brani delle interviste rivolte, tra gli altri, alla contessa Maria Ludovica Calvi di Bergolo, al principe Maurizio d'Assia, alla principessa Mafalda d'Assia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
6 agosto 2009
304 p., ill. , Rilegato
9788878892316

La recensione di IBS

Le lettere superstiti di un carteggio inedito del conte Dino Olivieri, segretario particolare della regina Elena di Savoia e, poi, di re Umberto II, diventano l'occasione per un viaggio poetico, alla riscoperta della personalità della Principessa d'Oltremare e della sua indole eclettica e sensibile. Di Elena Petrović Isabella Pascucci fornisce un ritratto autentico ed originale, affrancato dai limiti di certa biografia ufficiale, in cui Arte e Storia si intrecciano e si compenetrano, sostenute da una spiccata vena letteraria e insieme da una meticolosa ricerca d'archivio e da un catalogo esclusivo di materiali inediti e di documenti testimoniali, fotografici e figurativi: le copertine e le illustrazioni dei periodici dell'epoca, i filmati dell'Istituto Luce e i ritratti pittorici firmati da insigni artisti di fine Ottocento e per gran parte sconosciuti.La narrazione scorre piacevole ed avvincente, spaziando dal vivido affresco della tradizione mitologica, della letteratura e della storia montenegrina all'idillio spettacolare delle nozze reali a Roma; dal fascino della corte Savoia sotto il fulgido astro della regina Margherita all'intimità familiare prediletta da Elena e dal re consorte; dalla catastrofe del terremoto di Messina all'orrore suscitato nell'opinione pubblica dai delitti del "Mostro di Roma": ad una delle piccole vittime la regina dedicò, discretamente, una lapide funebre. Ampio spazio è destinato anche all'Elena di Savoia per l'arte, a colei che dell'arte si fece artefice ed animatrice come pittrice, poetessa, fotografa, archeologa e mecenate. Ed anche alla riscoperta di personaggi di corte oggi dimenticati, come il Conte Dino Olivieri, i musicisti di Corte Alessandro e Cesare Pascucci e il pittore montenegrino Pietro Pocek.L'opera, che vanta la prefazione della principessa Maria Gabriella di Savoia, presenta anche brani delle interviste rivolte, tra gli altri, alla contessa Maria Ludovica Calvi di Bergolo, al principe Maurizio d'Assia, alla principessa Mafalda d'Assia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore